Il Museo diocesano di Brescia ha sede nei locali che circondano il chiostro maggiore dell’ex convento cinquecentesco di San Giuseppe. L’esposizione museale è divisa in quattro sezioni: la pinacoteca, con dipinti del periodo tra il XV e il XVIII secolo, tra cui un trittico di S. Orsola di Antonio Vivarini, una sezione dedicata ai codici miniati, una all’oreficeria sacra ed una ai tessuti liturgici. All’interno del museo sono custodite anche alcune grandi pale d’altare appartenenti alla Pinacoteca Tosio Martinengo.Il Museo diocesano di Brescia fa parte di GardaMusei. L’associazione è nata nel 2015 per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, artistico, ambientale e turistico di tutta l’area gardesana. Qui l’elenco completo degli aderenti all’associazione.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio