Classifiche

4 percorsi urbani a Milano

Milano è una città dalle mille risorse: oltre ad offrire edifici storici, grattacieli moderni, architetture contemporanee e musei affascinanti, ha in serbo alcuni luoghi ideali per una camminata immersa nel verde! Se vuoi uscire dal grigio metropolitano e immergerti per qualche ora in uno dei polmoni verdi milanesi, sei nel posto giusto. Goditi la tua camminata e scopri la città sotto un punto di vista differente.

Condividi

    1. Camminata dei Tre Parchi: Parco delle Cave, Boscoincittà e Trenno

    Questo itinerario a forma di 8 collega tra loro i tre principali parchi urbani ad ovest di Milano che costituiscono un’importante cintura verde tra la città e la campagna. Potrete percorrerlo interamente o solo in parte, in entrambi i casi vi godrete qualche ora nel verde tra cascine, laghetti urbani e ex cave, che dopo essere state usate per costruire la città, sono ora sono importanti bacini per l’avifauna.

    Visualizza

    2. Anello del Parco Nord Milano

    Questa passeggiata si sviluppa nel Parco Nord di Milano, che con i suoi quasi 800 ettari di estensione è uno dei parchi metropolitani più grandi d’Europa. È un parco “costruito” frutto di interventi di recupero e riforestazione tra grandi quartieri periferici e aree ex industriali. Un percorso ad anello all’interno del parco vi permetterà di attraversare i punti salienti del luogo: la Cascina Centro Parco, la montagnetta costruita con i resti della lavorazione della Breda, il bel Lago Niguarda e la stupenda Villa Manzoni dove lo scrittore trascorreva le sue vacanze estive e dove iniziò a scrivere il suo celebre romanzo, I Promessi Sposi.

    Visualizza

    3. Passeggiata all'Idroscalo: arte, natura e sport

    L’Idroscalo venne costruito negli anni Trenta per il trasporto aereo ma oggi è noto come il “Mare di Milano” e una bella meta per una tranquilla passeggiata a due passi dalla città. Passeggiando all’Idroscalo incontrerete due musei d’arte a cielo aperto, l’ Aulì Ulè e il Wakeparadise, che consente di cimentarsi con il surf su onde artificiali. E poi ancora un roseto di 700 metri quadrati, pareti di arrampicata, skatepark, piste di mountain bike e infine spiagge con prato inglese… insomma ce n’è per tutti i gusti!

    Visualizza
    Resta in contatto, ricevi la nostra newsletter! Registrati

    4. Sentiero 101 - Milano in cima

    Il percorso CAI 101 è il primo percorso urbano ad essere inserito ufficialmente nel catasto dei sentieri CAI. È lungo circa 9 km e unisce due dei suoi simboli, il Duomo ed il Monte Stella attraversando tre parchi (il Parco Sempione, il Citylife e quello del Monte Stella) oltre ad alcuni giardini minori. Questo percorso vi farà scoprire il centro cittadino con un occhio di riguardo per le preziose presenze “naturali” in città come piante, fiori e formazioni geologiche utilizzate anche per abbellire gli edifici antichi e moderni.

    Visualizza

    Se i luoghi sopra descritti ti hanno incuriosito e vorresti camminare insieme a una guida, scopri le prossime PASSEGGIATE che abbiamo in programma e vieni in gita con noi!

    Sei stato qui altre volte? Allora saprai che gli articoli del Magazine di Gite in Lombardia sono scritti con passione e accessibili a tutti perché vogliamo far conoscere a più persone possibili le bellezze del nostro territorio. Senza i nostri soci però non ce l’avremmo mai fatta, perché sono loro che concretamente sostengono questo lavoro. Cosa ne dici di seguire il loro esempio?

    Diventa socio
    La mia posizione
    Ottieni i Percorsi

    Ho preso visione e accetto la privacy policy del sito