Questo itinerario collega tra loro i tre principali parchi urbani ad ovest di Milano che costituiscono un’importante cintura verde tra la città e la campagna. L’itinerario ricalca il tracciato della Corsa dei Tre Parchi che organizza ogni anno il Municipio 7 in primavera ma poiché si svolge sui sentieri dei parchi è percorribile in ogni momento dell’anno.
L’itinerario ha forma di 8, in questa descrizione si è posto il punto di partenza e arrivo nel centro, in corrispondenza di un ampio parcheggio così che sia possibile percorrere anche solo uno dei cerchi. Per chi voglia raggiungerlo con i mezzi pubblici, segnaliamo che si può partire nel punto più meridionale del Parco delle Cave che si trova a soli 20 min dalla fermata MM1 Bisceglie.
Lasciata l’auto in via Cascina Bellaria o in via Novara davanti all’Hotel Sheraton (parcheggio a pagamento il pomeriggio dei giorni di manifestazioni a San Siro) si entra subito nel Parco di Trenno, oggi rinominato Parco Aldo Aniasi, verso la Cascina Bellaria. Raggiunto il Cimitero di Guerra dei soldati del Commonwealth caduti durante la Seconda Guerra Mondiale, si prosegue fino al campo sportivo Pernigotti dove si svolta a sinistra per seguire il sentiero verso la cascina San Romano nel Boscoincittà. Questa è la sede del Centro Forestazione Urbana e sorge a fianco di un laghetto artificiale. Dopo aver fatto un giro attorno a questo laghetto immerso nel bosco si torna al bivio incontrato prima di raggiungere la Cascina San Romano per proseguire verso l’acquedotto. Successivamente si continua verso la Cascina Belgioioso e poi Cascina Sora dove è possibile attraversare la trafficata via Novara e il Fossone grazie a un viadotto. Dopo un breve tratto di pista ciclabile, in concomitanza con la Cascina Caldara si entr nel Parco delle Cave che per estensione rappresenta il terzo parco di Milano. Questo parco comprende le cave che per anni sono state utilizzate per l’estrazione di inerti utili alla costruzione della città e che ora sono bacini importanti per l’avifauna e belli per il paesaggio. Si segue il sentiero verso sud sfiorando Cava Ongari e Cava Casati, attraversando le marcite, percorrendo la passerella sospesa e raggiungendo così il punto più meridionale del parco. Da qui occorre costeggiare Cava Cabassi e Cava Aurora verso nord per poi ricongiungersi con l’itinerario fatto all’andata.
Più InfoDiventa socio