Piazza dei Mercanti è uno dei luoghi più antichi di Milano, nata nel 1233 dalla costruzione del Palazzo della Ragione o Nuovo Broletto. Con questo edificio, costituito da una sala sovrapposta ad una loggia, si inaugurò una tipologia ripresa in varie città lombarde, tra cui Monza, ma fu anche simbolo di una nuova epoca caratterizzata dalle corporazioni di arti e mestieri e dal protagonismo dei commercianti nella vita cittadina. La piazza inoltre era il luogo dove si riuniva il Consiglio Generale dei cittadini, dove si svolgeva il tribunale e la sede del carcere. La Loggia dei Mercanti è caratterizzata da un singolare effetto acustico che, si dice, fosse un sistema di comunicazione segreto tra commercianti: se ci si dispone su due colonne poste obliquamente e si parla vicino ai fori posti sulla colonna, la persona vicina alla colonna opposta sentirà le parole.
Più Info
Diventa socio