La galleria Vittorio Emanuele II è la galleria commerciale in stile neorinascimentale che collega piazza Duomo a piazza della Scala a Milano costruita dal 1865. Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese, tanto da essere soprannominata il “salotto di Milano”. La struttura principale della galleria è formata da due bracci incrociati con pareti decorate in stile rinascimentale lombardo alla cui intersezione si trova lo spazio denominato “ottagono” sormontato da una cupola. Esso presenta decorazioni parietali con cariatidi, telamoni e stucchi e lunette dipinte per rappresentare i 4 continenti. Nell’ottagono centrale è situato sul pavimento il simbolo araldico dei Savoia con una croce bianca in campo rosso ed il famoso toro; secondo l’usanza porta fortuna porre il piede sopra gli attributi del toro (simbolo di forza e vigore) e compiere una rotazione ad occhi chiusi facendo perno su quel piede. Dal maggio 2015 è aperta la “Highline Galleria” un camminamento di 250 metri sopra il salotto della galleria (accesso a pagamento).
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio