L’itinerario di oggi ci farà scoprire una meraviglia inaspettata della Franciacorta e ancora poco conosciuta: le Torbiere del Sebino. Le Torbiere si trovano alle porte della città di Iseo e occupano una superficie di circa 350 ettari, una vasta area naturale protetta e considerata uno degli ambienti più importanti per la conservazione della biodiversità nella Pianura Padana. Lungo l’itinerario scopriremo anche il millenario Monastero di San Pietro in Lamosa, un bellissimo complesso costruito attorno all’anno Mille.
Questo percorso è ideale per chi è in cerca di una bella gita fuori porta che unisca la passeggiata all'aria aperta con l'osservazione naturalistica e interessanti spunti culturali. E' anche un itinerario perfetto da raggiungere in treno, partiremo infatti dalla stazione ferroviaria di Iseo, servita dalle linee R9, R3, e RE3 provenienti da Brescia e Rovato. E' possibile arrivare da Milano con un solo cambio.
Da Iseo al Monastero di San Pietro in Lamosa
Dalla stazione di Iseo, prendiamo via XX settembre verso il centro del paese e alla prima rotonda svoltiamo a sinistra. Seguiamo via Europa che in circa dieci minuti ci porta fuori dal paese nella zona del centro sportivo. Qui attraversiamo la strada provinciale ed entriamo nella riserva delle torbiere. Prima di accedere acquistiamo il biglietto d’ingresso che costa 1€ a persona (ci sono macchinette automatiche a tutti gli ingressi) che serve a contribuire alle spese di mantenimento della riserva. Ci incamminiamo verso il Monastero seguendo i sentieri molto ben segnalati e che costeggiano specchi d’acqua. Le torbiere non sono di origine naturale ma sono i resti di un'antica attività di estrazione della torba che qui era abbondante e che per secoli ha prodotto l'energia necessaria per le case e le industrie della zona. Una volta abbandonata l'attività estrattiva, gli scavi si sono riempiti d'acqua e tutt'attorno è sorta una vegetazione spontanea ricca e varia che ha attirato decine di specie di uccelli.
Visita al Monastero di San Pietro in Lamosa
Il monastero è stato fondato circa mille anni fa su un rialzo roccioso che domina le torbiere. Nei secoli successivi numerosi interventi di ampliamento e restauro hanno modificato l'assetto originario creando oggi un unicum caratterizza da una convivenza di stili diversi sviluppatisi in oltre settecento anni di storia dell'arte. Visitiamo la chiesa e la Disciplina di Santa Maria Maddalena, , dove si riuniva la confraternita dei Disciplini, movimento che praticava rigide pratiche di mortificazione del corpo per espiare i peccati. Ci ritagliamo ancora qualche minuto per esplorare il chiostro prima di tornare nella riserva.
Alla scoperta delle bellezze naturali delle Torbiere
Affascinati da questa visita interessante, ci incamminiamo nuovamente alla scoperta delle bellezze naturali di questa oasi di pace e tranquillità. Ci dirigiamo verso sud, tra prati e boschi fino a imbatterci in un percorso di pontili e isolotti che ci conduce, attraverso il canneto, alla sponda opposta. Mentre attraversiamo lo stagno, un cigno bianco plana proprio davanti e un nibbio, un piccolo rapace, volteggia sopra le nostre teste. Questo è proprio il posto ideale per gli amanti del birdwatching ma per apprezzare la varietà di specie di questa zona bisogna arrivare all’alba (o anche prima!). Concludiamo il nostro giro sul lato opposto della riserva e dopo circa tre quarti d'ora siamo tornati nuovamente al punto di accesso. Prima di uscire ci dirigiamo a un punto di osservazione, una bella torretta costruita per osservare gli uccelli ma ottima anche per avere un'idea d'insieme della riserva naturale.
Rientro a Iseo
Il nostro giro è quasi concluso. Ci dirigiamo a Iseo per pranzare sul lungolago e per fare una breve visita alla città prima di dirigerci verso la stazione (con qualche bottiglia di Franciacorta nello zaino!).
Questa è una bella gita molto semplice e a adatta a tutti, anche a famiglie con bambini. Ideale per trascorrere una giornata rilassante a contatto con la natura e all’insegna della tranquillità.
L'itinerario in breve
Partenza: Iseo
Arrivo: Iseo (giro ad anello)
Lunghezza del percorso: 5 Km circa
Tempo di cammino: 3 ore
Tempo totale dell'itinerario (con pausa pranzo e visita al Monastero): 4 ore e mezza
Stagioni consigliate: primavera, autunno
Se vuoi conoscere il territorio con altre meravigliose passeggiate immerse nella natura vieni in gita con noi! Scopri le prossime gite che abbiamo in programma: CALENDARIO GITE.
Diventa socio