Classifiche

5 luoghi da brivido per Halloween

Halloween è ormai alle porte e per gli amanti delle leggende e dei paesaggi inquietanti può essere l’occasione giusta per scoprire luoghi insoliti della Lombardia. Se stai cercando le mete migliori per un Halloween originale ti presentiamo cinque consigli per una gita…da paura!

Condividi


    1. Orrido di Bellano, Lecco

    Formata 15 milioni di anni fa dal torrente Pioverna, questa gola di singolare bellezza presenta paesaggi mozzafiato creati dai giochi d’acqua e dai riflessi del sole sulle rocce scoscese. La dimensione fantastica e inquietante dell’Orrido ha ispirato nei secoli passati numerose tradizioni e leggende. Una delle più famose riguarda la torretta costruita all’entrata del canyon, soprannominata Ca’ del Diavolo per via delle figure dipinte sulla sua facciata.

    Visualizza

    2. Castello di Malpaga, Bergamo

    Il Castello di Malpaga è una delle più importanti costruzioni lombarde del Trecento e domina una distesa di centinaia di ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio. Protetto da un largo fossato, il maniero è una vera e propria fortezza che nei secoli ha resistito a molteplici assalti e campagne belliche. In questa deliziosa cornice non poteva mancare un tocco di triste poesia. La leggenda, infatti, vuole che una presenza soprannaturale si aggiri tra le stanze del maniero.

    Visualizza

    3. Castello dell'Innominato, Lecco

    In cima a un’erta collina, accessibile solo attraverso un tortuoso sentiero lungo il confine tra il milanese e il bergamasco, sorge una fortezza che, secondo la tradizione, fu scelta dal Manzoni per ambientarvi la dimora dell’Innominato. Si sa infatti che questa fu una delle residenze di Francesco Bernardino Visconti, nobile dissoluto vissuto alla fine del ‘500, al quale Manzoni si ispirò proprio per la figura dell’Innominato.

    Visualizza
    Resta in contatto, ricevi la nostra newsletter! Registrati

    4. Museo di Paolo Gorini, Lodi

    E’ sorprendente quello che si può scoprire nelle tranquille città di provincia. E’ quanto accade a Lodi, in una sala del vecchio ospedale. Con circa 170 parti anatomiche, feti, reperti di patologie e corpi perfettamente conservati, la collezione anatomica di Paolo Gorini è assolutamente unica nel suo genere.

    Visualizza

    5. Chiesa di San Bernardino alle Ossa, Milano

    A pochi passi dal Duomo di Milano sorge una chiesa poco conosciuta ma unica nel suo genere in Lombardia. Come si può desumere dal nome, la particolarità della Chiesa di San Bernardino consiste nella presenza di un ossario fatto costruire a metà del Seicento. L’ossario, realizzato in un periodo storico caratterizzato da gravi pestilenze e carestie unisce il senso del macabro con il gusto rococò come in voga all’epoca e divenne un vero e proprio punto di riferimento per il genere tanto che il re del Portogallo Giovanni V, in visita a Milano, decise di replicare la cappella a Lisbona.

    Visualizza

    Conosci altri luoghi misteriosi o leggende della nostra regione?

    Arricchisci questo elenco segnalandoceli nei commenti.

     

    Grazie per le “foto da brivido” di questo articolo a: Fata_ci, Fabio Cecchin, Renato Polvara, Paolo Attivissimo e Sergio del Rosso.

    Sei stato qui altre volte? Allora saprai che gli articoli del Magazine di Gite in Lombardia sono scritti con passione e accessibili a tutti perché vogliamo far conoscere a più persone possibili le bellezze del nostro territorio. Senza i nostri soci però non ce l’avremmo mai fatta, perché sono loro che concretamente sostengono questo lavoro. Cosa ne dici di seguire il loro esempio?

    Diventa socio
    La mia posizione
    Ottieni i Percorsi

    Ho preso visione e accetto la privacy policy del sito