La chiesa di San Bernardino alle ossa è un edificio barocco a pianta ottagonale con un’unica navata e cappelle laterali. Particolarità, insieme suggestiva e lugubre, della chiesa è l’ossario risalente al XIII secolo. Le pareti della cappella sono quasi interamente ricoperte di ossa e teschi appartenenti probabilmente ai morti dell’ospedale Brolo e alle salme prelevate dai cimiteri soppressi nel Seicento. L’ossario ha una volta affrescata da Sebastiano Ricci, precursore del Tiepolo, che introdusse la pittura veneta barocca a Milano.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio