Posto in pieno centro storico a Brescia, Palazzo Martinengo Cesaresco sorge in un’area risalente alla prima Età del Ferro, come certificano gli importanti reperti visibili nel percorso archeologico sotterraneo del palazzo. La struttura odierna risale alla metà del XVII secolo e fu eretta sui resti di una precedente costruzione quattrocentesca su commissione del conte Cesare IV Martinengo Cesaresco. Di particolare pregio il portale che spicca sulla facciata seicentesca, il cortile interno con la sua elegante fontana e la statua di Nettuno, e la cappella privata dove si trovavano alcuni affreschi del Moretto oggi conservati nella Pinacoteca Tosio Martinengo. Nella parte orientale del loggiato vi è il grande scalone seicentesco che porta al piano superiore costituito da sette stanze tra cui spiccano il salone da ballo con affreschi di Ludovico Bracchi e l’elegante sala in stile neoclassico che fu probabilmente il luogo d’incontro, nel primo ‘800, tra l’allora proprietaria del palazzo Marzia Martinengo e il poeta Ugo Foscolo. Il percorso archeologico del Palazzo è visitabile gratuitamente dal mercoledì alla domenica.
Il Palazzo Matinengo Cesaresco fa parte di GardaMusei. L’associazione è nata nel 2015 per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, artistico, ambientale e turistico di tutta l’area gardesana. Qui l’elenco completo degli aderenti all’associazione.
Diventa socio