C’è un modo nuovo e affascinante per scoprire la Lombardia nel 2025. Un vero e proprio viaggio tra storia, arte e natura, perfetto per chi ama esplorare luoghi meno conosciuti e percorrere sentieri ricchi di significato.

Dal 21 aprile all’11 novembre 2025 prende vita VeLo – La Veronica e la Lombardia, un’originale iniziativa promossa dall’Associazione Il Volto Ritrovato in occasione del Giubileo 2025. Un progetto che ci invita a metterci in cammino sulle antiche vie dei pellegrini, per scoprire un legame storico e spirituale sorprendente: quello tra la reliquia della Veronica, il panno con al centro il volto di Cristo, e la Lombardia.

La storia che non ti aspetti: la Veronica è di casa in Lombardia

Forse non tutti sanno che è proprio in Lombardia che si trova la più antica raffigurazione conosciuta di Santa Veronica con il velo, risalente addirittura al XII secolo. Non solo: solo in Lombardia resistono ancora oggi rare chiese medievali dedicate a questa misteriosa figura legata alla Passione di Cristo.

VeLo racconta questa storia affascinante portandoci in 21 luoghi sparsi in tutta la regione: dalle città ai borghi, dai santuari isolati ai parchi naturali. Ogni tappa custodisce un’antica immagine della Veronica e offre lo spunto per una passeggiata lungo percorsi storici, naturalistici e spirituali.

Cammini lenti, panorami meravigliosi e itinerari per tutti

La forza di questa mostra diffusa sta proprio nella sua capacità di unire cultura e natura, fede e bellezza del paesaggio. Gli itinerari proposti sono adatti a tutti: famiglie con bambini, camminatori curiosi, gruppi di amici o semplici visitatori desiderosi di riscoprire la Lombardia lontano dalle mete più turistiche.

Tra i percorsi suggeriti troviamo tratti della Via Francigena, del Cammino di Sant'Agostino, del Cammino di Santa Giulia e splendide passeggiate all’interno di parchi naturali come le Torbiere del Sebino, il Parco dell’Oglio o il Sentiero della Valtellina.

Come partecipare all’iniziativa?

Si possono visitare i luoghi selezionati in maniera autonoma grazie al supporto di pannelli informativi in loco, QR code per ascoltare audioguide o scaricando la guida dal sito internet.

Inoltre, grazie alla collaborazione con amministrazioni locali, Pro Loco e associazioni di volontariato, in molte tappe saranno organizzate visite guidate, attività per le scuole e animazioni per i più piccoli.

Perché non perdersi VeLo – La Veronica e la Lombardia?

→ Perché è un modo originale e coinvolgente per scoprire angoli nascosti della nostra regione
→ Perché unisce arte, storia, natura e spiritualità in un unico progetto
→ Perché ogni cammino è un piccolo viaggio dentro la bellezza e la memoria del territorio lombardo

Il 2025 sarà l’anno perfetto per camminare, esplorare e lasciarsi sorprendere… a passo lento, lungo le vie dei pellegrini e delle antiche storie della nostra terra.

Chi ce lo fa fare Ci siamo impegnati per scrivere al meglio questo articolo e fare in modo che ti fosse utile. Lo facciamo solo per far conoscere a quante più persone le bellezze del nostro territorio. Ma chi ce lo fa fare? Chi sceglie di diventare socio e sostenere la nostra associazione. Ci stai anche tu?

Diventa socio