
1. Passeggiata panoramica sul Pian di Spagna (Como)
Questo facile itinerario inizia dal paese di Sorico, all’estremità settentrionale del Lago di Como. Durante le tre ore di camminata potrete raggiungere la Torre di Sorico, l’Eremo di San Miro e il Sasso di Dascio, dei luoghi estremamente panoramici dai quali è possibile godere della vista del Pian di Spagna dall’alto. Gran parte del tragitto si svolge su mulattiere e, nella parte finale, su una pista ciclabile lungo il fiume Mera. E’ un percorso adatto a tutti e con poco dislivello, ideale per ricominciare a camminare dopo tanto tempo fermi.
Visualizza
2. Vista spettacolare dal Monte Ocone (Bergamo/Lecco)
Il punto di partenza della passeggiata al Monte Ocone è il Laghetto del Pertus tra le province di Bergamo e Lecco. Questo luogo è abbastanza frequentato, ma il nostro sentiero si allontana velocemente inoltrandosi in una fitta faggeta. Lungo il tragitto incontrerete i resti di alcune cascine e di un antico “convento”. Superato poi un ponte di ferro sospeso su una piccola gola raggiungerete la vetta del Monte Ocone a 1.353 metri dalla quale ammirare l’inconfondibile Resegone, la Grigna e i riconoscibili laghi della Brianza.
Visualizza
3. Escursione sul Monte San Bernardo al confine con la Svizzera (Varese)
L’escursione sul Monte San Bernardo è un bellissimo itinerario che parte da Cuasso al Monte nel varesotto e raggiunge la vetta del monte posta a 1020 metri. Si tratta di un trekking medio facile, adatto quindi a chi abbia un minimo di allenamento e che abbia voglia di cimentarsi in un breve tratto attrezzato con funi di acciaio (nulla di impegnativo o pericoloso comunque!). La vista dalla vetta ripaga dall’impegno della salita offrendo uno stupendo panorama sul Lago di Lugano, sul Monte Orsa e sulle Alpi Retiche.
Visualizza
4. Il Percorso nella Roccia nella Riserva di Valsolda (Como)
Il Percorso nella Roccia permette di conoscere le bellezze naturalistiche e le peculiarità geologiche della Riserva Naturale Valsolda situata sul versante nord del Lago di Lugano al confine con la Svizzera. Lungo il percorso sono presenti vari pannelli didattici che illustrano le particolarità geologiche della zona. Si tratta di un itinerario con un dislivello di circa 600 metri, da affrontare quindi con un po’ di allenamento, ma che non vi deluderà!
Visualizza
5. Escursione al Monte Lesima, la vetta dell'Oltrepò (Pavia)
Questa escursione è una delle più belle che si possono effettuare in Oltrepo’ Pavese grazie ai panorami che si ammirano lungo il percorso. Dopo aver attraversato faggete e ampie radure raggiungerete la vetta del monte più alto dell’Appennino, il Monte Lesima a 1724 metri, dove è presente un grande impianto radar con una cupola bianca. Dal Monte Lesima si gode di un meraviglioso panorama verso la Val Trebbia e la Valle Staffora e, se siete fortunati, anche il Mar Ligure. Si tratta di una gita facile ma raccomandiamo di evitare le giornate più calde.
Visualizza
I commenti dei nostri lettori
roby
grazie dell’articolo e della lista. sono andato sul monte ocone. giretto carino. consiglio specialmente la variante del sentiero 571 che porta su con le ferrate: ci sono sia quelle attrezzate da fare solo con moschettoni, sia quelle senza attrezzatura specifica.