Diventa socio

1. Passeggiata lungo la Greenway del Lago di Como
La Greenway del Lago di Como è un facile percorso pedonale lungo circa 10 km che attraversa i comuni di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante, in parte appena sopra gli abitati e in parte lungolago, seguendo a tratti l’antica Via Regina. L’itinerario è adatto a tutti e permette di godere di belle vedute sul lago, i borghi e i giardini. Potrete percorrere l’intero itinerario in circa 3 ore e mezzo oppure potrete scegliere di percorrere solo alcune tappe.
Visualizza
2. Passeggiata lungo l'anello Torno Montepiatto
Spostiamoci ora sulla sposta est del ramo di Como. L’anello Torno Montepiatto è una piacevole passeggiata che non presenta particolari difficoltà. Partendo dal centro di Torno in circa un’ora e un quarto di cammino si arriva a Montepiatto. Dal caratteristico borgo di Montepiatto, vi consigliamo di seguire le indicazioni per raggiungere la “pietra pendula”, un grande masso di granito che piace molto anche ai bambini per la sua particolare forma di fungo.
Visualizza
3. Escursione al Rifugio Sev
Un itinerario di media difficoltà da Alpe Oneda, una piccola frazione del comune di Valbrona, vi condurrà al rifugio Sev. Il percorso inizia da una strada asfaltata che con pendenze elevate e una serie di tornanti vi farà guadagnare in poco tempo molti metri di altezza. Dopo aver attraversato un bosco di faggi e castagni e aver superato alcune cascine, il percorso spiana fino ad arrivare al Rifugio Sev. Sarete a 1276 metri di altezza.
Visualizza
4. Escursione al Monte San Primo
Vi interessa un’escursione più impegnativa? Il Monte San Primo è la meta giusta. Partendo da Piano Rancio si sale verso il Rifugio Martina prima su strada sterrata, poi nel bosco e infine su prati fioriti. Superato il rifugio si prosegue su una breve scalinata in pietra, poi lungo un prato e di nuovo nel bosco fino a raggiungere il Monte San Primo, che con i suoi 1682 metri è la vetta più alta del Triangolo Lariano. Qui potrete godere di una vista mozzafiato sul lago.
Visualizza
5. Escursione al Rifugio Menaggio
Da Breglia, un piccolo paesino sopra Menaggio, ha inizio l’itinerario che vi condurrà al Rifugio Menaggio. Il percorso, inizialmente su strada asfaltata che poi si trasforma in sentiero, è sempre ben segnalato e per i primi 30 minuti sale in mezzo a boschi fino a raggiungere i Monti di Breglia. Si prosegue in mezzo alla ricca vegetazione di betulle per poi uscire dalla boscaglia e vedere il Monte Grona con ai piedi il rifugio. Nell’ultimo tratto ammirerete il panorama sul Lago di Como laddove si divide nei due rami e giungerete così al Rifugio Menaggio, a 1380 metri di altezza.
Visualizza
6. Escursione da Vendrogno a Camaggiore
Sui monti della Valsassina, l’escursione da Vendrogno a Camaggiore vi permetterà di ammirare uno stupendo panorama. Si attraversa prima un bosco di castagni, poi un abitato e di nuovo boschi di conifere e betulle fino ad arrivare, in circa 2 ore di camminata, a Camaggiore. Una volta giunti qui, vi consigliamo di raggiungere la chiesetta di San Girolamo che è il punto da cui si vede la vista migliore su gran parte del Lago di Como.
Visualizza
7. Passeggiata lungo il Sentiero dello Spirito del Bosco
Concludiamo con una semplice passeggiata che farà impazzire anche i bambini. Il Sentiero dello Spirito del Bosco è una camminata adatta a tutti che vi farà vivere una vera avventura alla scoperta di animali, gnomi e figure magiche che animano la foresta.
Visualizza