Pensando al mese di marzo subito ci viene in mente la primavera con le rondini che tornano dopo l’inverno e i primi fiori che sbocciano. In realtà a marzo non sono rare le giornate di pioggia e possono esserci improvvisi colpi di coda dell'inverno che ci costringono a indossare nuovamente le giacche più pesanti che speravamo di aver chiuso nell'armadio fino all'inverno successivo!

L'instabilità meteorologica di questo mese “pazzerello" non deve scoraggiarci nella scelta delle nostre gite fuori porta. Trascorrere piacevoli momenti all'aria aperta, passeggiare in un affascinante borgo, sognare ad occhi aperti in splendidi castelli e ville, o meravigliarsi in un museo: ci sono così tante bellezze attorno a noi che anche nelle giornate più fredde e grigie una bella gita non può mancare.

Ecco un po' di idee per gite perfette per il mese di "marzo pazzerello",  per giornate di sole o con l'ombrello!

Giornata di pieno sole

Nelle giornate tiepide e con un bel sole non si può certo rinunciare a una bella escursione nella natura! Se avete voglia di fare una piacevole passeggiata vi consigliamo una giornata di trekking da Valmadrera a San Tomaso: un bel prato su cui fare un bel pic-nic e meravigliosi mandorli in fiore renderanno la vostra gita fuori porta davvero unica! Scopri di più.

Un'altra meta perfetta per una tranquilla scampagnata nella natura è la Val Vertova: cascate, ruscelli, dolci pendi e lussureggianti boschi renderanno ancora più piacevoli i primi tiepidi raggi di sole primaverili. In questo periodo poi non troverete la ressa che caratterizza la Val Vertova nelle giornate estive. Scopri di più.

Giornata con il sole che va e viene

Nelle giornate poco soleggiate e con qualche nuvoletta passeggera si possono scegliere escursioni semplici, evitando pendii ripidi che potrebbero risultare scivolosi in caso di pioggia improvvisa. Vi consigliamo la passeggiata da Boffalora al Monte Crocione, semplice escursione molto panoramica in provincia di Como  dove sono presenti anche alcune testimonianze della Linea difensiva Cadorna. L’itinerario è in gran parte privo di vegetazione alta ed è quindi ideale per questa stagione in cui il sole non è ancora troppo caldo. Scopri di più.

Vi piace fare trekking e la storia vi appassiona? Provate il Sentiero dei Forti di Colico, in provincia di Lecco, una tranquilla passeggiata dove potrete anche visitare i forti risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Scopri di più.

Per gli intramontabili romanticoni, è immancabile una visita all’affascinante borgo di Castellaro Lagusello, in provincia di Mantova, molto particolare per il suo lago a forma di cuore! Scopri di più.

Giornata nuvolosa

Se il cielo è grigio, non incupitevi ma dedicatevi alla visita di un bel borgo storico, meglio ancora se sul lago come l’elegante Gardone Riviera. Dopo una bella passeggiata sul lungolago potreste fare anche una visita al Vittoriale degli Italiani, antica dimora del celebre poeta-soldato Gabriele D'annunzio. Scopri di più.

Il clima non vi convince, ma non avete voglia di chiudervi tutto il giorno in un museo? Il Mulino di Mora Bassa, in provincia di Pavia, è un ottimo compromesso: questo antico mulino ospita un'interessante esposizione dedicata a Leonardo da Vinci, il tutto incorniciato da un bel paesaggio bucolicoScopri di più.

Giornata che minaccia scrosci improvvisi

Se il tempo minaccia pioggia, potete approfittarne per visitare un castello o una villa in cui sognare ad occhi aperti! Tenete presente che proprio a marzo riaprono tantissimi castelli, ville ed altri pregevoli edifici storici.

Ve ne citiamo alcuni che meritano assolutamente una visita ed in cui i nostri soci hanno sconti sul biglietto d'ingresso:

Giornata di pioggia

Se la pioggia non sembra avere tregua, non disperate! Approfittatene per dedicarvi alla visita di un museo, magari scegliendo qualcosa di diverso dal solito. Ecco qualche suggerimento di visita a Milano (con ingresso ridotto per i nostri soci):

Se non lo sapevate, a Milano ci sono anche tanti musei con ingresso gratuito,  cliccate qui per scoprirli!

 

Ora non vi resta che consultare le previsioni, portare sempre con voi un k-way o un ombrellino e… Zaino in spalla e via!

Buona gita “pazzerella” a tutti!

Cosa c’è dietro questo articolo Migliaia di persone leggeranno questo articolo perché è interessante e totalmente gratuito. Dietro questo articolo però c’è il lavoro di un’associazione che ogni giorno esplora, ricerca e mappa il territorio. E c’è anche qualcuno che la sostiene: i nostri soci. Vuoi farlo anche tu?

Diventa socio