Avete mai provato una e-bike? Noi lo abbiamo fatto in diverse occasioni e possiamo assicurarvi che è davvero una bellissima esperienza. Per capire la differenza tra le biciclette a pedalata assistita e quelle tradizionali dovete immaginare come se con le e-bike ogni tracciato diventasse pianeggiante. Il piacere della pedalata, la velocità moderata e anche un po' di sana fatica restano ma con le e-bike anche i percorsi più lunghi o impegnativi diventano alla portata di tutti.
Purtroppo anche le e-bike hanno qualche difetto. Infatti sono ancora abbastanza costose ed essendo più pesanti di quelle normali anche molto più difficili da trasportare.
Per questi motivi il modo migliore per provare questa esperienza è noleggiarle in loco.
Noi vi consigliamo di utilizzare il comodo servizio di noleggio "Bikeit" che permette di prenotare online la vostra bici in tantissime località diverse, assicurandovi la disponibilità della bici già pronta per voi al noleggio.
Gli itinerari adatti alle e-bike sono moltissimi, ma abbiamo deciso di segnalarvene quattro che a nostro avviso sono particolarmente indicati per chi vuole testare una e-bike per la prima volta. Le prime due proposte sono state scelte per chi vuole divertirsi con le mountain bike elettriche in montagna, mentre le ultime due sono indicate per le city bike elettriche.
Livigno in mtb: Il Mottolino e la Valle delle Mine
Questo giro in mtb è un'ottima proposta anche per chi non è molto allenato e vuole fare un'escursione in bici di mezza giornata. La partenza è presso il parcheggio della funivia del Mottolino dove è possibile noleggiare le bici. Saliamo in funivia fino alla stazione a monte e raggiungiamo i 2.384 m del rifugio Mottolino. Saltiamo in sella e seguiamo un sentiero veloce e divertente sempre in leggera discesa e senza grosse pendenze. Proseguiamo quindi a mezza costa in direzione sud attraversando alcune insenature scavate dal ghiaccio e ammirando il panorama della valle di Livigno. Giungiamo così all'Alpe Mine a 2.124 m. Dopo il ristoro presso l'agriturismo, prendiamo una delle più spettacolari e divertenti discese dell’intero comprensorio di Livigno. Qui occorre prestare un po' di attenzione per la presenza di pietre di medie dimensioni. Seguendo il corso del torrente Tresenda arriviamo a valle e possiamo ora tornare verso Livigno seguendo la comoda pista ciclabile per rilassarsi e godersi la bella atmosfera di questo luogo straordinario.
NOLEGGIA LA TUA BICI A LIVIGNO
Il Sentiero del Viandante in mtb: da Perledo a Dervio
Il punto di partenza di questo percorso è la stazione di Varenna-Perledo, facilmente raggiungibile in treno o in auto a Milano, dove è possibile noleggiare le mtb elettriche. Saliti in sella percorriamo alcuni tornanti della strada che sale verso Esino e all'incrocio con via alla Cava Bassa prendiamo il Sentiero del Viandante. Seguendo le indicazioni dei cartelli arancioni pedaliamo per circa 3km fino a Bellano. Lungo il percorso attraversiamo con le nostre mtb boschi e uliveti, ammiriamo antiche chiese e piccoli borghi montani sempre accompagnati da una fantastica vista sul Lago di Como. A Bellano superiamo il ponte sull'Orrido e proseguiamo in salita verso Ombriaco per poi raggiungere il Santuario di Lezzeno. Questa è sicuramente la salita più impegnativa del tragitto ma la vista che si ammira dall'arrivo ripaga di tutti gli sforzi. Proseguiamo con dolci saliscendi in direzione di Dervio fino a giungere a un tratto praticamente pianeggiante che ci conduce verso il centro storico. Ora possiamo goderci il meritato riposo magari accompagnato da un bagno nelle tranquille acque del Lario. Il ritorno può essere fatto comodamente in treno.
NOLEGGIA LA TUA BICI A PERLEDO
Sirmione-Mantova in e-bike lungo il Garda e il Mincio
Il nostro punto di partenza è nel cuore della Penisola di Sirmione presso l'ampio parcheggio del Monte Baldo dove è possibile noleggiare una bicicletta. Saliti in sella alla nostra e-bike ci dirigiamo a sud fino ad incrociare il tracciato della pista ciclabile che collega Sirmione a Peschiera del Garda. Percorriamo circa 10km di pista ciclabile fino ad arrivare nel centro di Peschiera. Giunti nei pressi della cinta muraria che per secoli ha protetto e difeso la città svoltiamo verso sud lungo la sponda destra del Mincio. Qui inizia una lunga pista ciclabile completata nel 2006 e interamente asfaltata che segue il corso del fiume per circa 40km, fino alla città di Mantova. Percorrere questa pista ciclabile vuol dire immergersi in un'area naturale ancora ricca di fascino e ammirare importanti testimonianze storiche come il castello scaligero di Valeggio sul Mincio o i caratteristici mulini di Borghetto. Dopo circa un paio di ore si giunge a Mantova, davanti al famoso Palazzo Ducale. C'è il tempo per un veloce pic-nic sulle rive del Lago inferiore della città prima di fare ritorno a Sirmione.
NOLEGGIA LA TUA BICI A SIRMIONE
La Valseriana in e-bike: da Bergamo a Valbondione
Il punto di partenza di questo itinerario è la stazione di Bergamo dove è possibile noleggiare una e-bike. Dal piazzale della stazione ci dirigiamo verso via Bartolomeo Bono al termine della quale inizia la pista ciclabile che seguiremo per circa 60 km fino al paese più settentrionale della Valseriana: Valbondione. Questa prima parte della pista ciclabile corre lungo le rotaie della tramvia fino al termine della città. Abbandonata Bergamo il panorama cambia completamente e ci troviamo immersi in prati e campi coltivati mentre sullo sfondo le montagne diventano sempre più imponenti. Adesso a farci compagnia è il lento corso del fiume Serio che noi percorreremo fino quasi alla sua sorgente. Superata la città di Alzano Lombardo la ciclabile inizia a salire ma sempre con pendenze moderate e piacevoli fino a Ponte Nossa e il tracciato è adatto a tutti, comprese le famiglie con bambini. Da Ponte Nossa possiamo salire verso Clusone oppure continuare lungo il tratto della ciclabile dell'Alta Valseriana verso Valbondione dove le pendenze si fanno un po' più consistenti. L'ambiente ora è decisamente alpino e offre l'opportunità di pedalare tra boschi, ponti su torrenti e centrali idroelettriche. Quando il Serio è divenuto oramai un ruscello eccoci arrivati a Valbondione dopo circa 5 ore dalla partenza.