Oggi vi proponiamo un itinerario nella Valle dell’Oro, un percorso semplice alla scoperta di bellezze storico artistiche uniche incorniciate da un ambiente naturale molto suggestivo. Il percorso si snoda lungo un’antica mulattiera che attraversa splendidi boschi e che conduce sulle alture di Civate dove sorge il complesso monastico di San Pietro al Monte, uno dei più bei monasteri romanici della Lombardia. Lungo il percorso si possono ammirare scorci sul lago di Annone, il Monte Cornizzolo, il Corno Birone, il Monte Barro ed il Resegone.

Questo percorso ha due versioni e si adatta a tutti i tipi di camminatori. Una breve per chi è in cerca di una gita tranquilla e fattibile anche dalle famiglie, una più lunga e impegnativa per chi è abituato alla camminata in montagna ed è in cerca di panorami emozionanti.

Da Civate a Cascina dell’Oro

Il sentiero parte da Civate, paesino a pochi kilometri da Lecco che si può raggiungere anche in treno da Milano Porta Garibaldi con la linea S7 scendendo alla stazione omonima. Arrivati alla stazione di Civate attraversiamo la superstrada dirigendoci verso est e prendendo il cavalcavia. Giunti alla rotonda nei pressi della chiesa dei Santi Nazaro e Celso prendiamo via alla Santa che ci condurrà al centro del paese. Al municipio svoltiamo a destra e seguiamo la strada che sale. In circa 20 minuti raggiungiamo Via del Pozzo, il punto di partenza del nostro sentiero. Quando terminano le case prendiamo la via sulla nostra sinistra verso il Crotto del Capriaio. Il sentiero è praticamente in piano fino alla Cascina dell’Oro, dove inizia la mulattiera acciottolata.

Dalla Cascina dell’Oro al monastero di San Pietro al Monte

Entriamo nel bosco e iniziamo a salire. Il percorso vede alternarsi alcuni tratti quasi pianeggianti e altri ripidi, ma alla fine la fatica viene presto ripagata dallo spettacolo dinnanzi a noi: il complesso monastico di San Pietro al Monte che raggiungiamo dopo circa 1 ora di cammino. La chiesa sorge su un bellissimo prato ed è circondata da un panorama mozzafiato sulla Brianza, i monti lecchesi e il lago di Annone. Questi ampi prati sono l'ideale per un pic-nic e ne fanno una meta perfetta per una gita fuori porta con la famiglia. Siamo immersi in un’atmosfera quasi magica e decidiamo di prenderci una piccola pausa per ammirare i pregevoli affreschi della chiesa, visitabile tutti i giorni festivi dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 16,00. Siamo fortunati e possiamo accodarci a una visita guidata gratuita organizzata dai volontari dell'associazione locale. La guida è davvero molto brava e c'è tantissimo da raccontare su questa chiesa sorta qui attorno all'anno mille. Il complesso in stile romanico si compone di tre edifici: la basilica di San Pietro, l’oratorio intitolato a san Benedetto e quello che era il monastero di cui rimangono solo rovine.

Da San Pietro al Monte al Monte Cornizzolo

Dopo aver ammirato il bellissimo monastero, decidiamo di proseguire fino verso il Monte Cornizzolo, passando per il Rifugio Marisa Consiglieri. I sentieri sono ben segnalati e in un’oretta raggiungiamo la vetta del Monte Cornizzolo, dove ci riposiamo ai piedi di una grande croce. Il panorama da lassù è veramente meraviglioso ed essendo una bella giornata limpida vediamo bene le Grigne, i Corni di Canzo e il Resegone che svettano sul Lago di Como. In lontananza riusciamo anche a scorgere le città della Pianura Padane e persino un accenno degli Appennini.  Davvero spettacolare!

monte-cornizzolo-vista-dalla-vetta

monte-cornizzolo-panorama

Rientro a Civate

È giunto il momento di rientrare a Civate e ci incamminiamo lungo lo stesso percorso dell’andata che ci conduce fino alla località Pozzo. Da qui raggiungiamo la stazione di Civate per prendere il treno verso casa. Anche l’itinerario di oggi ci ha dato infinite soddisfazioni, regalandoci una bellissima giornata all’aria aperta dove abbiamo potuto ammirare le bellezze della natura e quelle dell'arte creata dall'uomo.

L'itinerario in breve

Partenza: Civate

Arrivo: Cima del Monte Cornizzolo

Dislivello in salita: 980 m in totale (410 m da Civate a San Pietro al Monte. 570 m da San Pietro al Monte alla cima del Cornizzolo).

Tempo di cammino (andata e ritorno): 4 ore complessive (Due ore per andata e ritorno da Civate a San Pietro al Monte.  Due ore per andata e ritorno da San Pietro alla cima del Cornizzolo)

Tempo totale dell'itinerario (con pause): 5 ore

Stagioni consigliate: primavera, estate, autunno

 

Se questo itinerario ti ha fatto venir voglia di andare in montagna, ti consigliamo di visitare la sezione TREKKING del nostro calendario per trovare tutte le proposte per camminare insieme alle nostre guide professioniste. Sarà un modo per stare all'aria aperta ma anche conoscere tante curiosità sulla natura e le tradizioni della montagna.

Questo articolo è per te Gli articoli del Magazine di Gite in Lombardia sono gratuiti e accessibili a tutti perché far conoscere il territorio è la missione della nostra associazione. Ciò è possibile grazie al contributo dei nostri soci. E tu, vuoi aiutarci a far conoscere le bellezze della Lombardia?

Diventa socio