Nel 2014 è stato inaugurato un itinerario museale che si sviluppa all’interno della Chiesa di San Fedele a Milano e in alcuni spazi circostanti. La chiesa risale al 1569, quando fu costruita dall’architetto Pellegrino Tibaldi per volere dei gesuiti e dell’arcivescovo Carlo Borromeo, uno dei massimi riformatori della Chiesa cattolica nel Cinquecento. Oggi le opere d’arte sono esposte nella chiesa e in alcune “stanze di contemplazione”, come la cripta e il sacello, la sacrestia, la cappella delle ballerine, tutti ambienti restaurati recentemente, ai quali si aggiungono nuovi spazi dedicati ad antichi reliquiari, oggetti liturgici e dipinti. Lucio Fontana, David Simpson, Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Sean Shanahan, Claudio Parmiggiani e Nicola De Maria sono alcuni degli artisti interpellati negli ultimi anni per riflettere su temi fondamentali della fede. Le opere pensate dagli artisti contemporanei per gli spazi della chiesa e in armonia con le preesistenze cinque-seicentesche, danno vita all’itinerario museale di San Fedele tra arte e fede.
Il museo è visitabile con un biglietto di ingresso da mercoledì a domenica nel pomeriggio.
Più InfoDiventa socio