Progettata e costruita in stile liberty nella seconda metà degli anni venti dall’artista mantovano e milanese d’adozione Aldo Andreani, Ca’ dell’Oreggia (casa dell’orecchio) si trova in via Serbelloni 10 a Milano. Il nome del palazzo deriva proprio dal grande orecchio di bronzo dotato di padiglione auricolare e condotto uditivo esterno, posto accanto alla porta d’ingresso. Questa opera firmata dall’artista Adolfo Wildt intorno gli anni 30 era concepita come citofono, una dei primi esemplari, ora non più funzionante. La leggenda narra che se si bisbliglia un desiderio nell’orecchio di Wildt , questo si avvera.
Diventa socio