Questa piacevole camminata è adatta soprattutto nel periodo primaverile e autunnale e presenta dislivello limitato. Punti di particolare interesse sul percorso sono le Grotte di San Ponzo, dove la tradizione medievale vuole sia stato rinvenuto il corpo del Santo, e le pareti rocciose a strapiombo conosciute come le Falesie di Guardamonte. L’itinerario parte dal piccolo paese di San Ponzo dove merita una breve visita la chiesa parrocchiale risalente al XII secolo. Da qui si seguono i cartelli che indicano le Grotte di San Ponzo, costeggiando prima un torrente e poi salendo nel bosco con ampi tornanti. Arrivati ad un piazzale, si prende il sentiero che sale sulla destra e in breve si giunge alla cappella ed alla grotta dove si dice che il santo dormisse. Si torna fino al piazzale e si prosegue sulla strada sterrata fino al cartello che indica il percorso archeologico circolare (qui infatti sono stati ritrovati reperti del IV secolo a.C.). Si scorge infine il paese di Guardamonte e la cima del Monte Vallassa e, in pochi passi, si arriva alla croce situata in cima alla Falesia da cui ammirare il panorama della Valle Staffora. Scendendo leggermente si può ammirare la conformazione della falesia.
Più Info
I commenti dei nostri lettori
Guido
Ciao
io ci sono stato ieri con un gruppo di bambini età 4-9. Fattibilissimo e pieno di castagne…
Valentina Bernardini
Da chi vi informate per sapere che percorsi fare con i bimbi? Non conosco le zone e vorrei capire come muovermi con bimbi tra i 5 e i 9 anni, grazie.
Valentina
Guido
io vado con gruppo di bimbi età 4-10 sabato 1 ottobre, poi vi dico
Anonimo
Mi piacerebbe andarci con il mio cane….sapete se è possibile?
valerio
Maggio 2018 – siamo partiti alla volta delle grotte di s. ponzo con l’idea di arrivare a Guardamonte però avendo bambini molto piccoli (3 anni) alla fine abbiamo optato per fare 1/3 del percorso. Avevamo letto in altre guide che dal paesino di S. Ponzo si poteva arrivare addirittura alle grotte in macchina, e confermo questa idea anche se in condizioni di fango e pioggia la vedo dura per una macchina normale. Noi abbiamo fatto un breve tratto di salita con la macchina e dopo un po’ l’abbiamo parcheggiata su un piccolo spiazzo, avremmo fatto si e no 300 metri dopo un cartello che diceva grotte 2 km. Abbiamo quindi iniziato questa bella passeggiata nel bosco, c’era molto verde, molta ombra, i bimbi erano contenti e dopo un po’ (inutile fornire tempistiche quando si è con bimbi piccoli) siamo arrivati nel piazzale che era il crocevia di diversi sentieri, Guardamonte, Serra del monte con le grotte che sono in pratica subito a destra. Il piazzale offre due griglie, tanti tavoli di varie misure e anche una fontanella che è un po’ nascosta ma si trova a sinistra considerando la provenienza insieme ad un grandissimo albero ” Il Grande Vecchio” che dalla targa si direbbe avere quasi 400 anni. Dopo la pausa pranzo ci siamo diretti alle grotte, la prima con Chiesetta annessa è accessibile senza problemi, la seconda, un pochino più su, non è accessibile per i bambini, ma adulti abbastanza intraprendenti possono salire utilizzando delle corde e degli appoggi metallici inseriti nella roccia. Occhio però che si può scivolare…
ROBERTA
premetto che, x motivi legati al tempo/tramonto, ho fatto l’escursione dal paese fino alle grotte….molto bella…è una salita semplice, immersa nei boschi…all’arrivo alle grotte c’è una bellissima area attrezzata con tavoli da pic nic e griglie….