Negli ultimi anni in Lombardia la superficie delle foreste è aumentata. Questo perché in montagna i pascoli lasciano il posto ai boschi ma nelle aree urbane gli spazi verdi sono sempre meno. Ad esempio nel 2020, nonostante la pandemia, un'area grande come 1.000 campi di calcio è stata cementificata nella nostra regione e la Lombardi è la prima regione italiana per consumo di suolo. Per contrastare questo trend, consolidato ormai da decenni, è nata a Monza l'associazione Selva Urbana con lo scopo di far "penetrare" le foreste nelle nostre città riqualificando o ampliano gli spazi verdi vicino alle nostre case.
Nell'ambito del Progetto Sentinelle, dove cerchiamo di far conoscere quelle realtà virtuose che si prendono cura del nostro territorio, abbiamo intervistato Giusi Bongini, addetta stampa di Selva Urbana.
Ciao Giusy, mi racconti di cosa si occupa l'associazione?
Selva Urbana è nata nel 2016 da quattro ragazzi che volevano creare una cintura verde intorno a Milano. Oggi Selva Urbana pianta alberi e promuove la coscienza ecologica tra i cittadini, le aziende e il mondo scolastico. Attività che, nel corso di questi anni, sono state portate avanti da un crescente numero di soci volontari che ha operato sul territorio dell’hinterland milanese offrendo le proprie competenze per il bene comune. Dal 2016 abbiamo piantato circa 5.000 alberi in 27 aree pubbliche contribuendo a ridurre di oltre 70mila tonnellate/anno la Co2 nell'aria che respiriamo.
Come si svolge concretamente l'attività di piantumazione?
Ogni anno un team di “cercatori” si occupa di prendere contatto con le amministrazioni pubbliche, enti parco e altre realtà del territorio per raccogliere le esigenze di forestazione, poi nel corso dell'autunno procediamo alla piantumazione con la messa a dimora di alberi che solitamente sono forestali in vaso 18cm in quanto sono in grado di adattarsi maggiormente al territorio. Per ogni area piantiamo in media dalle 50 alle 500 piante. Se oggi stiamo lavorando senza un beneficio concreto è perché conosciamo i tempi di sviluppo delle piante e sappiamo che i benefici di tutte le nostre piantumazioni saranno visibili tra 10 anni quando gli alberi piantati diventeranno vere e proprie foreste urbane.
Perché è importante piantare alberi in città?
Creare foreste urbane è indispensabile. A causa del cambiamento climatico, in estate le città diventano sempre più calde e la presenza di aree verde, anche di ridotte porzioni, contribuisce ad abbassare la temperatura e a migliorare la qualità dell’aria. Le piante poi svolgono una funzione di fitodepurazione del terreno eliminando ad esempio alcune sostanze chimiche oltre a costituire preziosi corridoi verdi indispensabili per garantire lo spostamento e la sopravvivenza di molte specie animali che si trovano a vivere in ambienti sempre più cementificati.
Quali sono i vostri nuovi progetti per il futuro?
Recentemente abbiamo avviato un importante progetto in collaborazione con Woolrich Outdoor Foundation, la fondazione attraverso la quale il brand americano della moda destina l'1% dei suoi profitti a cause ambientali. Il progetto consiste nella mappatura e piantumazione di 1.000 alberi nell'area metropolitana milanese e la formazione ambientale di oltre 600 bambini delle scuole elementari dell’area in cui pianteremo gli alberi. Per noi l’aspetto educativo è fondamentale. Piantumiamo per dare un futuro migliore alle nuove generazioni e crediamo che la mission di Selva Urbana ci permetta di immaginare un futuro in cui le foreste penetrino nelle città riportandoci a rispettare l'ambiente e i cicli della natura
Quante persone ad oggi fanno parte del vostro gruppo?
Dai 4 soci fondatori del 2016, il nostro gruppo è molto cresciuto arrivando a contare oltre 100 attivisti. Un numero in continua crescita che ci permette quindi di aumentare i nostri sforzi e intervenire anche in altre zone della Lombardia. Nella nostra associazione ci sono anche tanti professionisti che ci aiutano a scegliere gli alberi più idonei e le aree migliori per intervenire.
Come possono sostenervi i nostri lettori?
Le persone che si avvicinano a Selva Urbana possono sostenerci in diversi modi, tra cui: diventando soci attraverso una iscrizione annuale, donando il loro 5x1000 entro giugno attraverso il 730 oppure con una donazione spontanea, acquistando presso le aziende che fanno parte della nostra rete o partecipando alle nostre attività.
Leggi gli altri articoli della sezione "Sentinelle"
Diventa socio