La Luna riesce a rendere suggestivo ed emozionante qualsiasi luogo, panorama e situazione che viviamo e per questo non ci stuferemo mai di ammirarla in tutte le sue forme: quando è piena e sembra un pallone pronto a scoppiare, quando assume un’inspiegabile colore rossastro oppure quando è un minuscolo e sottilissimo spicchio… in qualsiasi forma e colore essa si presenti noi alziamo lo sguardo verso il cielo e diciamo “Guarda che Luna!”.
Dietro tanto fascino questo corpo celeste nasconde fenomeni astronomici, leggende e tradizioni davvero curiose e per questo abbiamo deciso di raccontartene alcune che forse non conosci ancora!

1. Che temperatura fa sulla Luna?

Sulla Luna c’è un enorme sbalzo di temperatura tra le  zone illuminate e quelle in ombra: nel primo caso la temperatura si aggira intorno ai 150°C, nel secondo si arriva ai -150° C. Sul pianeta Terra l'atmosfera e gli oceani impediscono uno sbalzo termico così accentuato. Le masse d’aria e d'acqua infatti accumulano e cedono calore contribuendo a mantenere una temperatura più mite. Sulla Luna invece non esiste acqua allo stato liquido ne atmosfera ed è quindi possibile questo enorme sbalzo di temperatura tra luce e ombra.

2. La Luna fa diventare pazzi?

Fin dalla preistoria l'uomo ha legato numerosi fenomeni inspiegabili all'influsso della Luna. Credenze ancestrali, direte voi, ma in realtà anche in tempi recenti alcuni scienziati hanno rilevato un legame tra la pazzia umana e la presenza della Luna. E' il caso del dottor Arnold Lieber che negli anni Settanta ha esaminato oltre 25.000 episodi di emergenza psichiatrica avvenuti in Florida nell’arco di 13 anni concludendo che la maggior parte di questi ha un legame con la Luna. Più o meno negli stessi anni, in India, alcuni ricercatori del Patna Medical College Hospital hanno analizzato oltre 800 ricoveri per auto avvelenamento e scoperto che la maggior parte erano avvenuti  nelle notti di Luna piena!

La Luna fa quindi perdere la ragione? Beh non è proprio così, ma sicuramente non è un caso se Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso fa viaggiare Astolfo fin sulla Luna per recuperare il senno dell’eroe cristiano e porre fine alla sua pazzia.

3. Com'è nata la Luna?

Secondo la teoria più diffusa il nostro satellite si sarebbe formato tra i 100 e i 150 milioni di anni fa dallo scontro tra la Terra e Theia, un corpo celeste delle dimensioni di Marte. È sempre stata opinione condivisa che l’impatto sia stato uno sfioramento con angolazione di circa 45°, ma recenti analisi sui reperti lunari hanno fatto giungere alla conclusione che lo scontro dovrebbe essere avvenuto frontalmente. I due corpi si sarebbero quindi miscelati e la Luna sarebbe il risultato della fusione dei frammenti rilasciati da entrambi.

4. La Luna fa crescere le piante?

Plinio, Plutarco e altri studiosi dell’antichità sostenevano che la Luna sia in grado di influire direttamente sulla vita degli organismi che abitano la Terra. Questa credenza si è tramandata nei secoli e ancora oggi la tradizione popolare suggerisce di fare tutto ciò che deve crescere e prosperare, come ad esempio seminare o piantare alberi, quando c'è la Luna crescente mentre le attività che hanno a che fare con ciò che deve morire, ad esempio i raccolti o i tagli delle piante, dovrebbe essere fatto a Luna calante. Non ci sono studi scientifici a sostegno di queste credenze ma sono ancora molto radicate soprattutto nelle realtà contadine.

5. Perché la Luna diventa rossa?

La "Luna rossa" è  un effetto ottico che si verifica in una particolare configurazione di Sole, Terra e Luna, la cosiddetta eclissi totale centrale. Questa situazione avviene quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati. La Luna risulta essere tutta nel cono d'ombra della Terra, ma parte dei raggi solari che sfiorano la superficie terrestre e attraversano l’atmosfera vengono deviati fino a toccare la Luna, dandole un riflesso rossastro. Le eclissi si verificano secondo un ciclo, detto ciclo di Saros, calcolato la prima volta dai Caldei circa 2.500 anni fa: un ciclo dura 18 anni e 11 giorni, e in tale periodo si verificano 41 eclissi di Sole e 29 di Luna.

6. Chi furono i primi uomini a vedere la Terra dalla Luna?

Sicuramente avrete già visto “Earthrise”, la foto che raffigura la Terra che spunta dall'orizzonte lunare. E' un'immagine molto forte capace di incantarci ed emozionarci ogni volta. Gli autori di questo scatto furono gli astronauti della missione Apollo 8, ovvero i primi esseri umani a circumnavigare la Luna e i primi a vedere la Terra sorgere dal nostro satellite. La fotografia fu scattata la vigilia di Natale del 1968 e fu un vero lavoro di squadra e una questione di tempismo da parte dei cosmonauti della Nasa Frank Borman, Jim Lovell e Bill Anders.

7. Luna piena omicidi a catena?

Da sempre la Luna è protagonista di leggende bizzarre e superstiziose, una delle più recenti è legata a un curioso avvenimento del 2007. In quell’anno l’ispettore della polizia inglese Andy Parr chiese rinforzi per pattugliare le strade nelle notti di Luna piena. L’ispettore infatti sosteneva che proprio a causa della Luna piena di notte aumentassero i crimini e i comportamenti molesti. Parr disse pubblicamente ai microfoni della BBC: “In base alla mia esperienza quasi ventennale come pubblico ufficiale posso affermare che nelle notti di Luna piena ci imbattiamo in persone con strani atteggiamenti, nervose e attaccabrighe”.

Ci auguriamo che queste curiosità possano farti guardare la Luna con occhi nuovi la prossima volta che ti troverai ad ammirarla risplendere nel cielo notturno!

 

E tu dove andrai a vedere la Luna? Se vuoi puoi unirti a noi e partecipare ai serali di Gite in Lombardia! Semplici camminate condotte dalle nostre guide alla scoperta dei luoghi più belli della Lombardia da vivere al tramonto o sotto la volta stellata. Queste gite uniscono il piacere di una passeggiata con l'emozione di vedere panorami unici, camminare al buio e incontrare la fauna selvatica nel silenzio della notte. Scegli la gita più adatta a te tra I SERALI DI GITE IN LOMBARDIA

Questo articolo è per te Gli articoli del Magazine di Gite in Lombardia sono gratuiti e accessibili a tutti perché far conoscere il territorio è la missione della nostra associazione. Ciò è possibile grazie al contributo dei nostri soci. E tu, vuoi aiutarci a far conoscere le bellezze della Lombardia?

Diventa socio