In autunno è un classico farsi una bella scorpacciata di castagne. Pensate che un tempo questo delizioso frutto era talmente presente sulle tavole delle popolazioni di montagna da essere considerato “il pane dei poveri”. La coriacea buccia marrone contiene al suo interno una polpa ricca di qualità nutritive e proprietà energetiche. Semplicemente bollite o arrosto le castagne sono davvero deliziose, ma con un po’ di creatività con questo ingrediente si possono realizzare svariate ricette. E se mangerete “le vostre castagne”, saranno sicuramente più buone. Per questo vi consigliamo alcuni luoghi non lontano da Milano per addentrarvi nei castagneti in cerca di un “ricco bottino”!
In Brianza nel Parco del Curone
Il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone è un’ottima meta se volete fare un bel bottino di castagne. In tutta l’area del parco sono distribuiti molti castagneti, e per una raccolta ancora più entusiasmante è possibile percorrere diversi sentieri. Uno di questi è ad esempio il percorso che da Sirtori porta a Montevecchia Alta, segnalato sul territorio con segnavia N. 10. Sin dall’inizio di questo percorso, infatti, si attraversa un bosco prevalentemente di castagni.
Eremo di San Genesio a Colle Brianza
Una salita leggermente impegnativa, che si può percorrere anche in auto ma in parte su strada sterrata, conduce all’Eremo di San Genesio. Giunti in cima si trova un castagneto pianeggiante dove potrete divertirvi a raccogliere quante più castagne possibili! Per chi non volesse salire fino in cima, c’è comunque la possibilità di tornare a casa con il cestino pieno… la zona infatti è ricca di castagneti e potrete quindi dirigervi in località Cagliano oppure verso Campsirago per cercare le castagne nei boschi.
Nel Triangolo Lariano al castagneto Enco di Rezzago
Nel Triangolo Lariano, a pochi minuti da Canzo si trova il comune di Rezzago, ottima meta dove far castagne. Qui si trova infatti il castagneto di Enco, un bosco molto vasto che in autunno si tinge dei colori più caldi che vi lasceranno senza parole. Cestino alla mano e via alla raccolta. Anche se la zona è molto frequentata, grazie alla vastità del castagneto, non correrete il rischio di tornare a casa a mani vuote.
Nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo
Restando nel Triangolo Lariano potete recarvi presso il Santuario della Madonna del Ghisallo e cercare le castagne proprio nei suoi dintorni. Questa è l’occasione giusta per recarvi in un luogo panoramico che vi permetterà di ristorarvi dall’attività di raccolta ammirando splendidi scorci sul Lago di Como. Ma non solo, potrete infatti concludere la vostra giornata con una visita al noto Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo.
In Valsassina alla Rocca di Baiedo
Nell’unica frazione di Pasturo, Baiedo, sorge la Rocca omonima dove i resti dell’antico castello celano ancora segreti e leggende di lotte e congiure, di personaggi famosi, condottieri e donzelle. Ai piedi del luogo dove sorgeva il maniero potete andare alla ricerca del prezioso frutto del castagno in un bosco molto bello alle pendici della Grigna.
Se vuoi partecipare a una castagnata in compagnia vieni in gita con noi nei boschi della Lombardia. Trovi i prossimi appuntamenti nella sezione FOLIAGE E CASTAGNE del nostro calendario.
Diventa socio