Diventa socio

1. Il “Mantovano Volante” al Museo Tazio Nuvolari - MN
Nella splendida Mantova non può certo mancare un museo dedicato al suo pilota automobilistico e motociclistico, il grande Tazio Nuvolari! Proprio in una ex chiesa nel cuore della città, infatti, sono ospitati i trofei e le coppe di questo campione mantovano che fra il 1920 e il 1950 disputò oltre 350 corse in moto e in auto conquistando oltre 160 vittorie. Per i grandi estimatori del “Mantovano Volante” le emozioni non sono ancora finite: oltre alla famosa maglietta gialla tanto cara al campione, nel museo sono custoditi anche tanti altri effetti personali che raccontano più da vicino la carriera sportiva e la vita divenute leggenda del pilota.
Visualizza
2. Il Museo Storico Alfa Romeo per veri appassionati di motori - MI
Scaldate bene i motori e preparatevi a un viaggio emozionante alla scoperta del marchio che ha fatto la storia dell’automobilismo! Il fatto che questo museo abbia proprio sede nell’ex stabilimento produttivo Alfa Romeo suscita già un enorme fascino. Se poi si pensa che vi si possono ammirare i 69 modelli più importanti di questo grande marchio, diventa veramente impossibile non aver visitato almeno una volta nella vita questo museo!
Visualizza
3. Con le ali sotto i piedi al Museo Scooters e Lambretta - MI
Chi non ricorda le prime uscite da adolescenti in Scooters con gli amici? Se per tanti questi gioielli su due ruote sono semplicemente uno dei ricordi più belli di gioventù, per Vittorio Tessera sono diventati una vera e propria passione che ha poi dato vita al bellissimo Museo Scooters e Lambretta che accoglie ben 118 modelli provenienti da tutto il mondo, una vera meraviglia! Preparatevi a lustrarvi gli occhi e anche a un po’ di sana malinconia dei bei tempi passati!
Visualizza
4. Il Museo Mille Miglia, una storia nella storia- BS
Brescia è da sempre conosciuta anche per la celebre Mille Miglia, corsa riservata ad auto d’epoca disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 ed il 1957. Questo museo ha sede nel complesso monastico di Sant’Eufemia, già di per sé luogo molto suggestivo per il suo grande valore storico, archeologico ed architettonico della città, ed ospita bellissimi gioielli su quattro ruote immersi in scenografie uniche che vi accompagneranno alla scoperta non solo di questo grande evento sportivo, ma anche di un’importante fase della storia italiana.
Visualizza
5. Museo San Siro, uno stadio al museo - MI
Chi ha detto che allo stadio si va solo per vedere le partite? Allo stadio San Siro di Milano potete visitare anche un museo! Tifosi milanisti o interisti, se non ci siete ancora andati dovete rimediare subito con una visita! Il Museo San Siro è il primo museo in Italia ad essere stato allestito in uno stadio e racconta la storia delle due squadre milanesi con una interessante raccolta di cimeli che sono entrati nella leggenda del calcio mondiale. Davvero imperdibile!
Visualizza
6. Museo Mondo Milan, solo per milanisti doc! - MI
Un tifoso del Milan non può non essere mai stato al Museo Mondo Milan! Questo museo, che è stato il primo a dotarsi di una postazione olografica tridimensionale, è perfetto per i tifosi di ogni età ed è una e vera e propria esperienza da vivere in prima persona tra splendide immagini tridimensionali, video delle vittorie conquistate, interviste e cimeli dei vostri beniamini che vi faranno ripercorrere l’intera storia rossonera in un crescendo di emozioni fino all’imperdibile Sala delle Coppe dove vi lustrerete gli occhi ammirando tutti i trofei della vostra squadra del cuore.
Visualizza
7. Lungo i tornanti del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo - CO
Questo museo è una vera e propria “mecca” per i ciclisti. Si trova sul colle del Ghisallo, la cui cima è raggiungibile lungo un’ardua salita che ha visto sudare e faticare tanti ciclisti di ogni età e categoria per conquistare la propria vittoria. Proprio lungo questa salita, infatti, si sono disputate tra le più famose gare della storia del ciclismo, come anche il Giro d’Italia. Imperdibile lo scivolo a tornanti all’interno del museo che ricorda proprio l’ultimo tratto verso la cima del Ghisallo, ma non temete: per voi nessuna sudata o faticaccia, ma solo grandi emozioni! Vi ricordiamo che questo museo è aperto da marzo a novembre, però è possibile prenotare visite di gruppo durante tutto l’anno.
Visualizza