Questo percorso si sviluppa lungo mulattiere e attraversa boschi e piccoli borghi. Il punto di partenza è presso il borgo di Sasso dove è possibile lasciare l’auto al parcheggio all’ingresso dell’abitato. Lungo il sentiero, o all’andata o al ritorno, è d’obbligo una tappa al bellissimo Eremo di San Valentino, luogo molto suggestivo a picco sul lago che sembra incastonato nella roccia. Il sentiero prosegue in un castagneto fino a raggiungere la deviazione per Briano e per il rifugio degli Alpini di Gargnano, da cui giungerete al ritorno. Si prosegue in salita fino a raggiungere la cima del Monte Comer (m 1279), luogo ideale per ristorarsi e per ammirare panorami stupendi sul Lago di Garda e sul Monte Baldo. Durante le giornate più limpide sarà possibile osservare anche le catene delle Prealpi e degli Appennini, uno spettacolo imperdibile. Per tornare a Sasso, si segue un sentiero che scende dolcemente lungo le pendici occidentali del monte attraverso una faggeta e, una volta giunti al rifugio degli Alpini di Gargnano (m 1027), tenendo la sinistra, si imbocca il sentiero che, dopo un tratto in discesa nel bosco, si ricongiunge al percorso dell’andata.

Più info
Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio