L’Accademia Carrara fu istituita nel 1794 per iniziativa del conte bergamasco Giacomo Carrara, mecenate e collezionista del Settecento, che avviò la costruzione dell’edificio destinato a ospitare la sua ricchissima raccolta di dipinti. Il conte volle anche inaugurare una scuola di pittura e disegno, divenuta nel 1988 l’Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta, e vi destinò per volontà testamentaria ogni suo avere per garantirne il sostentamento futuro. Nell’Accademia Carrara il visitatore può ammirare dipinti, disegni, sculture, bronzi e oggetti d’arredamento del periodo tra il XV e il XIX secolo, tra i quali spiccano opere di Botticelli, Bellini, Mantegna, Raffaello, Tiepolo, Canaletto, Piccio. Durante il restauro conclusosi nel 2015, l’Accademia Carrara ha studiato diversi percorsi che aiutano il visitatore a conoscere gli artisti in maniera insolita, non solo i capolavori ma anche le opere minori.
Più Info
Diventa socio