L’itinerario comincia da Zelata, frazione di Bereguardo, un piccolo centro abitato di cui fanno parte la cascina omonima e il Vecchio Mulino, ora in disuso, ma osservabile in un buono stato di conservazione.
Uscendo dalla Zelata, un piccolo centro abitato appartenente alla cosiddetta Campagna Soprana di Pavia, e percorrendo l’anello in senso orario ci si addentra in un ambiente aperto e ricco di punti di osservazione panoramica: da qui si può apprezzare il “gradino geomorfologico” che divide il terrazzo fluviale dal fondovalle del Ticino. Il tratto centrale del sentiero si snoda sull’argine, e percorrendolo è possibile avvistare specie ornitiche importanti, come la Nitticora o la Garzetta, oltre ad altri uccelli legati all’ambiente acquatico. Proseguendo lungo l’itinerario ad anello è possibile vedere anche uno degli ultimi esempi di ponte di chiatte esistente e funzionante in Italia. Questo, la cui prima realizzazione risale al 1913, è situato in prossimità del centro di Bereguardo, dove il percorso ad anello vede la sua conclusione.
Diventa socio