Questo facile itinerario sulla sponda bresciana del Lago di Garda vi porterà alla scoperta di uno dei siti più importanti di archeologia industriale del Nord Italia, incorniciato da un ambiente naturale di grande bellezza. Il punto di partenza è a Toscolano Maderno, sul ponte che attraversa il torrente Toscolano. Si possono trovare vari parcheggi in Toscolano Maderno o subito dopo l’imbocco della Valle delle Cartiere. Il sentiero si sviluppa nel bosco in cui sorgono resti di antiche cartiere. Molto suggestivo è il tratto che attraversa le vecchie gallerie. Lungo il percorso è anche possibile fare una sosta a Maina Inferiore e visitare il Museo della Carta che illustra il patrimonio storico e culturale della valle legato alla produzione della carta. A Luseti sorge anche la chiesetta seicentesca dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, patroni degli operai delle cartiere. Sulla via del ritorno, da un ampio prato è possibile ammirare un bel panorama su tutta la Valle delle Cartiere.

Più info
A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio