Ormai ci siamo lasciati alle spalle la calura estiva e con l’arrivo dell’autunno tutto si tinge con i colori più caldi della tavolozza: infinite sfumature di marrone, giallo e arancione colorano i paesaggi che si avvolgono da un’atmosfera magica, in cui a regnare sovrane sono anche quest'anno le castagne. Incuneati tra le valli bresciane e le valli bergamasche, come circondati da una cornice montuosa, ci sono luoghi più o meno conosciuti che ospitano boschi ricchi di castagneti: qui vi divertirete a fare a gara con amici e parenti su chi trova più castagne! Una castagnata in compagnia sarà anche l'occasione per passeggiare e scoprire paesi e piccole località caratteristiche, non lontane dalle città di Brescia e Bergamo. Quindi preparatevi: scarpe comode, cestino alla mano e via in direzione valli bresciane e bergamasche… ecco i migliori castagneti per la vostra raccolta.
Marone sul Lago d’Iseo, in provincia di Brescia
Marone è una bellissima località sulla sponda bresciana del Lago d'Iseo che, come ricorda lo stesso nome, è ricca di castagneti. Nei boschi attorno al borgo si possono raccogliere le castagne e una volta terminata la ricerca vi consigliamo di salire (in auto) a Zone dove potete percorrere i sentieri della Riserva delle Piramidi di Zone per vedere questi strani fenomeni geologici.
Serle e l’Altopiano di Cariadeghe, nelle valli bresciane
Tra la Val Gobbia e la Valle Sabbia, in provincia di Brescia, si trova l’altopiano di Cariadeghe, un parco naturale del comune di Serle. All’interno del parco si possono ammirare numerse specie di alberi secolari come carpini, faggi, aceri e querce. In questo particolare habitat crescono anche molti castagneti ed è quindi la zona perfetta per passeggiare e riempire il vostro cestino.
Località Castagneta, in provincia di Bergamo
Il nome della località, Castagneta, ci suggerisce già molto. Dal borgo di Gallina si prende il sentiero dei Vasi che conduce verso l’antico bosco di castagni, che già a partire dalla metà di settembre brulica di ricci che rotolano a terra. Castagneta è molto famosa per i suoi castagni, alberi forti e generosi che in passato hanno sfamato intere generazioni, ma anche per la sua singolare tranquillità (nonostante la vicinanza alla città di Bergamo).
Ponteranica, nel bergamasco Colle della Maresana
A Ponteranica si incontra il Colle della Maresana, luogo ideale per la raccolta delle castagne, tanto che persino lo stemma del comune include un castagno. Sicuramente in passato i boschi di castagno qui erano molto più fitti, ma ancora oggi il Colle della Maresana rimane una tra le mete più apprezzate dai bergamaschi appassionati di castagne. Ci sono diversi sentieri percorribili, ma uno dei migliori è il percorso che da Monterosso arriva alla Maresana e poi prosegue fino a Selvino.
Pradalunga sul Monte Misma
Un itinerario interessante è quello che si sviluppa tra i castagneti secolari del Monte Misma. Dalla chiesa vecchia di Cornale, una piccola frazione di Pradalunga, si può attraversare il bosco fino ad arrivare alla località Pratolina dove ad attendervi vi è un vasto prato attrezzato e ben curato, contornato da imponenti castagni. Dopo aver raccolto le vostre castagne, se avete ancora energie, potete continuare a salire fino al Santuario della Madonna della Forcella e da qui alla cima del Monte Misma.
Albenza in Valle Imagna
In Valle Imagna si trova Albenza, una frazione di Almenno San Bartolomeo, che rappresenta un’ottima meta dove andare a far castagne. Le varie contrade sparse sulle prime alture sono collegate tra loro da una mulattiera che in questa stagione diventa un ottimo sentiero per inoltrarsi tra i castagneti a caccia del prezioso frutto molto noto nella zona per la sua bontà e qualità.
Il Parco del Castagno a Casale, nella Valle del Lujo
Nei pressi di Casale, nella Valle del Lujo in provincia di Bergamo, si trova il Parco del Castagno, ovvero un castagneto di 137 mila metri quadrati. Si tratta di un’area protetta per tutelare i castagni secolari, promuoverne la conservazione e avviare laboratori didattici rivolti alle scuole e alle comitive. Qui ovviamente le castagne non mancano, quindi… Buona raccolta!
Se vuoi partecipare a una castagnata in compagnia vieni in gita con noi nei boschi della Lombardia. Trovi i prossimi appuntamenti nella sezione FOLIAGE E CASTAGNE del nostro calendario.
Diventa socio






