Mantova è universalmente conosciuta per i suoi tesori rinascimentali, i palazzi dei Gonzaga, i laghi che l’abbracciano come una corona d’acqua e per la sua atmosfera elegante e raccolta. È una città che profuma di storia e poesia, culla di Virgilio, e che oggi si apre anche a nuove esperienze di visita. Accanto ai tour classici, infatti, stanno nascendo proposte innovative per scoprire luoghi meno noti e vivere la città in modo autentico.
Vi presentiamo quattro esperienze, recentemente inaugurate o rinnovate, che permettono di conoscere il volto più sorprendente di Mantova e dintorni.
Sulle orme del poeta Virgilio

Visita al Museo Virgilio (Mantova)
Inaugurato nel 2024, il nuovo Museo Virgilio offre un percorso immersivo e multimediale alla scoperta della vita e delle opere del celebre poeta mantovano. Non è un semplice museo, ma un viaggio sensoriale: installazioni interattive, reperti archeologici e suggestive ricostruzioni restituiscono al visitatore l’immagine di Virgilio come uomo, artista e testimone del suo tempo.

Visita al Parco Museo Virgilio (Pietole)
A pochi chilometri da Mantova, nella località di Pietole – considerata la patria natale del poeta – è stato rinnovato il Parco Museo Virgilio, uno spazio verde che unisce natura e cultura. Tra percorsi tematici, pannelli narrativi e aree attrezzate per attività didattiche, il parco permette di passeggiare letteralmente sulle orme di Virgilio, respirando l’atmosfera della campagna che ispirò le sue Bucoliche.
Esperienze in battello tra paesaggi naturali e opere d’ingegneria

Navigazione nella Riserva Naturale della Vallazza
Un itinerario in battello conduce i visitatori alla scoperta della Riserva Naturale della Vallazza, un’oasi preziosa per la biodiversità del territorio mantovano. Aironi, garzette, salici e canneti fanno da cornice a un ambiente incontaminato, perfetto per chi ama la fotografia naturalistica o desidera semplicemente immergersi nel silenzio della natura.

Navigazione nel Porto Commerciale di Valdaro e Canale Bianco
Un’altra proposta affascinante è la visita al Porto Commerciale di Valdaro e al Fissero-Tartaro “Canale Bianco”. Qui si può osservare da vicino il funzionamento dell’ingegnoso sistema di chiuse tipiche “porte a vento vinciane” – ispirate a Leonardo – che consentono di superare un dislivello di circa 1,50 metri. Un esempio di ingegneria idraulica che racconta come Mantova, storicamente, abbia sempre saputo dialogare con l’acqua.
Come partecipare a queste esperienze?
Queste esperienze possono essere vissute in autonomia tutto l’anno, ma il Comune di Mantova ha programmato speciali appuntamenti guidati per scoprirle in gruppo. Le prossime date sono 27 settembre e 15 ottobre. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti e per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Mantova. Queste escursioni fanno parte della rassegna “Mantova, città d’acqua, sapori e poesia, sulle tracce di Virgilio” inclusa nel più ampio progetto “Navigando fra Storia, Fiume e Sapori – un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia”, finanziato dalla Regione nell’ambito del bando “Lombardia Style 2025”.
L’iniziativa nel suo complesso propone altri quattro eventi esperienziali nel territorio lombardo: a Cremona, un’avventura a ritmo lento tra navigazione fluviale e cicloturismo; a Pavia, una giornata a contatto con la tradizione remiera e la biodiversità del Ticino; a Bergamo, il “Bergamo Wine Experience” con cantine locali, showcooking sostenibili e numerosi momenti dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici; a Lodi, la 13ª edizione del Festival “Le Forme del Gusto”, con crociere sull’Adda, visite guidate e mercati del gusto.
Chi sceglie Mantova oggi non trova solo arte e storia, ma anche esperienze nuove e sorprendenti che parlano di acqua, natura, poesia e innovazione. Un invito a vivere la città con occhi diversi, lasciandosi guidare da progetti che valorizzano il territorio e lo rendono ancora più accogliente.
Diventa socio