Villa Medici del Vascello fu eretta nel 1407 per volontà di Cabrino Fondulo, Signore della città di Cremona, in una posizione geografica strategica rispetto ai territori di Parma, Mantova e Brescia. Il periodo storico di maggior splendore del complesso monumentale coincise con gli anni in cui “padrona di casa” fu Cecilia Gallerani (1473-1536), la celebre Dama con l’ermellino ritratta da Leonardo da Vinci. Già amante di Ludovico il Moro, Cecilia giunse a San Giovanni in Croce in seguito al suo matrimonio, nel 1492, con il conte Ludovico Carminati, feudatario del luogo, e animò una piccola corte ospitando le personalità più importanti del Rinascimento lombardo. All’inizio del XIX secolo, la dimora è stata impreziosita da un ampio parco “all’inglese” di 12 ettari che vanta architetture di diversa ispirazione artistica e pregevoli essenze vegetali. Villa Medici del Vascello, sorta con finalità meramente militari, ha saputo nel corso dei secoli modificare la sua fisionomia originaria, divenendo sontuosa residenza signorile, nella quale sono state scritte pagine importanti di storia, dai fasti del Rinascimento ai convulsi giorni dell’aprile 1945, mantenendo intatto il suo sublime fascino sino ai giorni nostri. Il Comune di San Giovanni in Croce ha acquisito il bene in proprietà nel 2005, operando subito importanti lavori di messa in sicurezza che ne hanno salvaguardato la struttura. Nel maggio 2014 il complesso monumentale-naturalistico è stato riaperto e accoglie ogni domenica i visitatori.

Più Info
A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio