La collezione di Brera, custodita all’interno delle 38 sale del museo, è ordinata cronologicamente in base alle scuole di appartenenza. I visitatori possono ammirare meravigliose opere dei più celebri autori quali Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Raffaello, Bramante, Caravaggio Tintoretto, Giovanni Bellini, Rubens, Van Dyck e Francesco Hayez, Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis. Il palazzo che ospita la Pinacoteca di Brera sorge su un antico convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati che assunse l’aspetto attuale a partire dall’inizio del Seicento. Con Maria Teresa d’Austria divenne sede dei più avanzati istituti culturali della città, ovvero la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e la prestigiosa Accademia di Belle Arti. Il progetto ed i lavori furono realizzati dal celebre architetto Giuseppe Piermarini.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio