L’Ecomuseo Adda di Leonardo ha il duplice scopo di promuovere il patrimonio naturalistico, architettonico e storico del fiume Adda e di onorare Leonardo da Vinci, che visse in queste zone all’inizio del Cinquecento. L’Ecomuseo segue il corso del fiume Adda, dai comuni di Imbersago e Villa d’Adda a nord, fino al comune di Cassano d’Adda a sud. E’ possibile visitarlo utilizzano il percorso ciclo-pedonale di 21 chilometri che segue l’andamento del fiume e si collega anche ad altri percorsi nelle province di Lecco, Bergamo, Monza e Milano.
Una delle mete più famose del percorso è il Traghetto di Leonardo a Imbersago (in funzione tutti i giorni tra marzo e ottobre e sabato e domenica tra novembre e febbraio) che collega la sponda lecchese con quella bergamasca. Il traghetto ha la particolarità di funzionare solo grazie alla corrente dell’acqua e più forte è la corrente, maggiore risulta la velocità del traghetto. Solo in caso di acqua praticamente ferma si rende necessario l’intervento dell’uomo. Tra le altre bellezze che si possono ammirare lungo il percorso vi sono la diga di Robbiate, il ponte di Paderno, la località dei Tre Corni, lo Stallazzo, la Casa dell’Acqua, le centrali idroelettriche di inizio Novecento e il Castello visconteo di Trezzo. Questo particolare ecomuseo è senza dubbio una delle mete più interessanti per gite fuori porta a pochi chilometri da Milano.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio