Nella media pianura bergamasca si trova Cologno al Serio, un bellissimo borgo medievale le cui origini risalgono a più di duemila anni fa. Il centro storico di Cologno al Serio riveste una grande importanza, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale. Ancora intatta e visibile è infatti la cinta muraria con il relativo fossato che proteggeva l’ingresso del paese. Anche le case e le strade all’interno della fortificazione hanno mantenuto le loro peculiarità, dando un colpo d’occhio molto particolare.
Meritevole di una visita è il medievale Castel Liteggio, posto nell’omonima località ai margini del centro abitato. Venne fatto costruire nel XV secolo dai Visconti. Tuttora sono ancora visibili parti di muratura merlata ed il fossato, particolari che lo resero una fortificazione molto possente.
Degna si nota è anche la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. È stata edificata nel 1745 nello stesso luogo di un precedente edificio di culto, di cui è rimasta la vecchia torre campanaria discosta dall’attuale chiesa. La chiesa parrocchiale attuale presenta una facciata in stile barocco e custodisce opere di buona fattura, tra cui spiccano quelle di Gian Paolo Cavagna e del Buratti.
Diventa socio