Castelponzone fa parte de “I Borghi più Belli d’Italia” ed è un antico borgo fortificato sorto attorno alla rocca di cui si ha notizia già agli inizi del Trecento. Nel 1416 diviene sede del feudo dei Ponzone che ne fanno il centro amministrativo del territorio. Demolita la rocca a metà dell’Ottocento e colmato il fossato, rimane un borgo caratterizzato da una struttura urbana chiusa, con due porte d’accesso, fatta di isolati divisi da vie principali e vie secondarie dette “strettini”. I portici cinquecenteschi, l’elemento architettonico più caratteristico del borgo, accompagnano la strada principale che dalla porta sud portava alla rocca e hanno rappresentato nei secoli, con le numerose botteghe di cui c’è ancora traccia, il cuore pulsante del borgo. Nel paese si trova anche il Museo dei Cordai, nato per conservare la memoria storica di un fenomeno sociale che ha caratterizzato Castelponzone per almeno due secoli: la fabbricazione della corda. Nel museo vi è raccolta una rassegna completa degli attrezzi usati nelle diverse epoche per la fabbricazione della corda e un vasto campionario di corde e di manufatti in corda.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio