L’Arco della Pace, insieme ai due caselli daziari, costituisce la testata conclusiva della Strada del Sempione, realizzata in età napoleonica per collegare Milano e Parigi. Nato come Arco della Vittoria, per celebrare le vittorie di Bonaparte, venne poi trasformato in Arco della Pace, quando Milano passò sotto la dominazione austriaca che ne completò la realizzazione. Per questo molte delle decorazione sono di periodo austroungarico come le allegorie dei fiumi del Lombardo-Veneto e gli episodi della Restaurazione raffigurati nei bassorilievi.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio