Nel Parco del Serio, a pochi chilometri da Bergamo, sorge il castello di Malpaga, una delle più importanti costruzioni lombarde del Quattrocento per rilevanza storica, architettonica e artistica. Fu l’antica dimora signorile del Capitano della Repubblica di Venezia Bartolomeo Colleoni, che lo acquistò nel 1456 ristrutturando una preesistente rocca trecentesca e arricchendola con pregevoli affreschi. L’elegante cortile d’onore e il Salone dei Banchetti, col suo ciclo narrativo cinquecentesco che illustra la visita di Re Cristiano I di Danimarca avvenuta nel 1471, ospitano vere e proprie “fotografie d’epoca”, realizzate dai maestri del realismo lombardo Marcello Fogolino e “Il Romanino”. Al piano nobile troviamo raffinati affreschi quattrocenteschi nello stile del “gotico cortese”, eseguiti da maestranze francesi provenienti dalla Borgogna e dipinti cinquecenteschi a carattere sacro e mitologico di Lattanzio Gambara, Bonifacio Bembo e Giambattista Castello. Notevoli le scene mitologiche classicheggianti del lucchese Pietro Ricchi che impreziosiscono alcune sale del piano terra.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio