Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei, il quarto recintato più grande d’Europa e il maggiore circondato da mura. Il parco fu voluto da Eugenio di Beauharnais, figliastro di Napoleone e viceré del Regno d’Italia, come complemento alla Villa Reale costruita alcuni decenni prima per volontà del governo austriaco. Il Parco di Monza nacque fondamentalmente come una tenuta modello che conciliava il soggiorno suburbano del sovrano alla possibilità di disporre di una riserva di caccia personale. Con i Giardini della Villa Reale costituisce un complesso di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico. È un luogo perfetto per famiglie, grazie alle numerose aree gioco e aree pic-nic, e lungo i suoi viali di antiche origine è possibile osservare un piccolo concentrato di quello che era la Brianza ottocentesca: ville aristocratiche, antiche cascine e fattorie e i mulini lungo il fiume Lambro, il tutto inserito in un contesto di grande bellezza naturalistica fatta di prati, boschi e rogge. È possibile anche passeggiare lungo percorsi a tema, molto semplici e affascinanti. Il Parco di Monza è anche una meta privilegiata di turismo e svago grazie alle numerose iniziative proposte durante l’anno, dagli eventi sportivi ai concerti rock. Per gli amanti della fotografia, l’autunno è una delle stagioni più belle per ammirare e immortalare tutte le sfumature della natura del parco. Il parco è aperto gratuitamente tutti i giorni. Gli orari di accesso variano a seconda della stagione invernale ed estiva.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio