Dedicato a S. Giovanni Battista, è il monumento cittadino di maggior rilievo. La storia del Duomo di Monza è strettamente legata alla figura della regina Teodolinda, principessa longobarda che secondo la leggenda fondò una cappella nel luogo dove si posò una colomba mandata dal Signore. Sui resti di questo santuario fu edificato nel Duecento un nuovo tempio dal quale prese forma il Duomo. Rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, del periodo longobardo rimane solamente una torre ad est della sacrestia. L’elemento più caratteristico della facciata è la decorazione con marmo bicolore bianco e verdastro con motivi orizzontali. Al centro della facciata, sopra San Giovanni, troneggia uno splendido rosone in marmo e vetrate policrome. L’interno invece colpisce per i suoi affreschi realizzata a metà del Quattrocento che ricoprono le pareti. Nel braccio settentrionale del transetto, si apre la Cappella degli Zavattari, uno dei gioielli della città. La sua decorazione pittorica, dedicata alle Storie di Teodolinda, è distribuita in 45 scene e si presenta come un sentito omaggio alla sovrana longobarda.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio