La Cappella Espiatoria è il memoriale voluto da re Vittorio Emanuele III per commemorare l’assassinio del padre, Umberto I. Fu fatto costruire nel punto esatto dell’attentato dell’anarchico Gaetano Bresci nel 1900, nei pressi della Villa Reale di Monza. Nei giorni nei quali la cappella è aperta al pubblico si può accedere alla sottostante cripta, a pianta a forma di croce greca, rivestita di marmi policromi e di bronzi e dalle volte decorate con un mosaico riproducente un cielo stellato. Ma l’effetto di maggior spettacolarità è senz’altro raggiunto quando la notte del 29 luglio, le croci alte 12 metri, in alabastro tratto da una cava d’epoca romana in Algeria, si accendono di una luce dorata, illuminate dall’interno.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio