Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie è una chiesa di stile gotico lombardo, dedicata alla Beata Vergine Maria, e sorge nella piccola frazione di Grazie del comune di Curtatone a 9 km da Mantova affacciata sulle acque del Mincio. Fu costruita nel XIV secolo su volontà di Francesco Gonzaga per onorare la Madonna che con la sua immagine miracolosa, da tempo venerata in questo luogo, aveva fatto cessare l’epidemia di peste che aveva colpito i mantovani. I lavori furono affidati all’architetto Bartolino da Novara, che negli stessi anni progettò a Mantova il Castello di San Giorgio e quello Estense di Ferrara. Importanti personaggi quali l’imperatore Carlo V d’Asburgo e il papa Pio II visitarono l’immagine sacra. Iniziarono così una serie di donazioni che apportarono numerosi arricchimenti della chiesa dove lavorò anche Giulio Romano. Il severo esterno del Santuario delle Grazie di Curtatone contrasta con l’interno: appena entrati si rimane colpiti dalla ricchezza delle decorazioni e affreschi e da un coccodrillo impagliato che pende dal soffitto con valenze simboliche.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio