Il Parco Adda Nord comprende i territori di pianura attraversati dal fiume Adda, a valle del lago di Lecco. In questa parte il fiume si snoda all’interno di un paesaggio dalle caratteristiche ambientali uniche il cui punto di maggior interesse è costituito dall’ampia zona umida della palude di Brivio. Il Parco è inoltre ricco di interessanti testimonianze di ingegneria idraulica del diciannovesimo secolo tra cui i navigli e le chiuse di Leonardo a Trezzo. Fra le opere di ingegneria civile è notevole il ponte di ferro di Paderno-Calusco. Per l’archeologia industriale un esempio di intervento urbanistico legato alla industrializzazione ottocentesca è il villaggio operaio di Crespi d’Adda, patrimonio dell’UNESCO. Notevoli anche le quattro storiche centrali idroelettriche sull’Adda: partendo da nord, troviamo la Centrale idroelettrica Semenza a Calusco d’Adda (Bg), la Centrale Bertini e la Esterle entrambe a Porto di Cornate d’Adda (Mb) ed infine la Taccani a Trezzo sull’Adda (Mi).
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio