Seconda città della provincia di Cremona, Crema è dominata dalla mole del Duomo, notevole esempio di architettura gotico-lombarda. Il semplice profilo a capanna della facciata è arricchito da numerosi elementi decorativi che ne accentuano la valenza pittorica: alte arcate, archetti, bifore, tre rosoni e uno splendido portale. Attorno alla piazza principale, numerose chiese e palazzi si distribuiscono in un tessuto urbanistico che conserva la sua fisionomia medioevale e rinascimentale, tra cui l’imponente Palazzo Terni de’ Gregori, una costruzione settecentesca incompiuta di grande bellezza, e l’ex convento degli Agostiniani, ora sede del museo civico. Tra i gioielli di Crema vi è sicuramente anche il Santuario di Santa Maria della Croce, che sorge appena fuori dall’abitato. Venne costruito per la venerazione mariana dopo numerosi fatti miracolosi avvenuti successivamente all’apparizione della Madonna, il 3 aprile del 1490, a Caterina degli Uberti. La struttura, realizzata da Giovanni Battagio, allievo del Bramante, presenta all’esterno una piacevole alternanza tra il colore dominante del cotto e zone sobriamente intonacate di chiaro, come vuole la tradizione del Quattrocento lombardo, mentre al suo interno racchiude numerosi affreschi dei maggiori artisti cremaschi e cremonesi.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio