Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale le cui origini probabilmente risalgono all’epoca tardo romana, fra il II ed il IV secolo d.C. Già nel Medioevo Busto Arsizio vantava un’importante attività tessile che si protrasse nei secoli. Dalla fine dell’Ottocento ed il primo ventennio del Novecento alle industrie tessili si affiancarono fonderie e industrie meccaniche che portarono un lungo periodo di fortuna e di benessere. Passeggiando tra le vie del centro si possono osservare diversi edifici storici, chiese e palazzi appartenenti al periodo che precedette l’avvento dell’industria. Tra questi ricordiamo la chiesa di San Michele, uno dei maggiori luoghi di culto della cittadina il cui campanile, databile tra il IX e il X secolo, è la costruzione più antica della città, la seicentesca Basilica di San Giovanni Battista, il cui nucleo originario risale all’epoca longobarda, e il Santuario di Santa Maria di Piazza, posto dove sorgeva una piccola chiesa del XIII o XIV secolo e che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all’epoca della cristianizzazione. Imperdibile è il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale che raccoglie oggetti, macchine, prodotti e documenti riferiti all’industria tessile locale e ad altri settori della tradizione industriale bustese.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio