La superficie più consistente del Parco del Roccolo è occupata dai campi, abitati da molte specie animali che amano gli spazi aperti come volpi, lepri, fagiani, ricci, il tordo, l’allodola e l’arvicola. I campi, perlopiù adibiti all’agricoltura, sono costellati da numerose cascine e aziende agricole. Attorno ai campi ci sono alcune aree boschive, luogo ideale per la nidificazione, la sosta e il rifugio di moltissimi animali selvatici. Dal canale Villoresi nel territorio del parco partono tre diramazioni che portano le acque verso i campi coltivati. Di particolare interesse è il canale secondario “di Corbetta” che si dirama dal Villoresi in località “quattro bocche” (Busto Garolfo), tra le più interessanti dal punto di vista paesaggistico. Accanto ai canali ci sono strade e sentieri costruiti per la loro manutenzione. In alcuni tratti queste “strade azzurre” sono state attrezzate come piste ciclabili e possono essere percorse senza difficoltà. Nel parco ci sono alcuni laghi di cava e alcune zone umide formate grazie all’attività estrattiva di ghiaia e sabbia che costituiscono il sottosuolo della pianura.
Più Info

Ti piace utilizzare il nostro sito? Lombardia360 è un progetto editoriale dell’associazione Gite in Lombardia pensato proprio per te, per farti trovare la gita giusta da fare con la famiglia o con gli amici. Se è ben fatto e gratuito devi ringraziare i nostri soci che ci sostengono con il loro contributo. Hai mai pensato di unirti a loro?

Diventa socio