Diventa socio
1. Lago di Comabbio (VA)
Siamo in provincia di Varese, più precisamente tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese, e qui troviamo il Lago di Comabbio (di origine glaciale). Intorno alle sue acque si sviluppa una pista ciclopedonale perfetta per la vostra passeggiata. Per circa 2 ore di camminata sarete immersi in una ricca vegetazione a ammirerete bellissimi scorci di paesaggio naturale. Durante il percorso attraverserete un bel parco pubblico, una pineta, un prato e una postazione di canottaggio.
Visualizza
2. Lago di Varese (VA)
Tutto intorno al Lago di Varese si snoda un percorso ad anello, quasi interamente su pista ciclabile. Il fondo asfaltato e la pendenza quasi nulla rende il percorso ottimale per una semplice passeggiata in una giornata di sole. Passeggiando intorno al lago toccherete vari paesi, tra i quali Biandronno, Capolago e Groppello e potrete godere di un bel panorama sulle limpide acque del lago per una lunghezza di circa 28 km.
Visualizza
3. Lago di Monate (VA)
Poco più a est del Lago Maggiore si trova il Lago di Monate, uno dei più belli della provincia di Varese. Il lago lungo 3 km e largo 1 km è circondato da prati e boschi delle colline moreniche, e in questo splendido contesto potrete passeggiare insieme ad amici e familiari. Le sue acque sono considerate tra le più limpide dei laghi italiani e vi lasceranno senza parole.
Visualizza
4. Lago del Segrino (CO)
Un piccolo laghetto di origine glaciale in provincia di Como è la meta ideale per una semplice passeggiata adatta a tutti. È il Lago del Segrino, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio. Potrete iniziare la passeggiata da qualsiasi punto vogliate, in quanto si tratta di un anello di circa 5 km su piano asfaltato e senza dislivello. Tra un passo e l’altro ammirerete una ricca e verde vegetazione e le caratteristiche acque cristalline del lago.
Visualizza
5. Lago di Montorfano (CO)
Rimaniamo in provincia di Como ma ci spostiamo Montorfano dove si trova il lago omonimo. È il più piccolo tra i laghi dell’alta Brianza ed è noto per la sua forma tondeggiante (insolita per i laghi prealpini). Potrete percorrere a piedi il giro del lago in circa un’ora di camminata: il percorso di 4 km parte dal lido e si svolge perlopiù all’ombra della rigogliosa vegetazione (quindi una meta perfetta anche per le giornate più calde!).
Visualizza
6. Lago di Alserio (CO)
Un piacevole percorso ad anello consente di vivere il Lago di Alserio attraversando paesaggi molto diversi tra loro, toccando anche elementi storici e architettonici quali castelli, ville, ma anche semplici cascine, edicole votive e lavatoi. Partendo da Alserio il percorso segue in parte il perimetro del lago e per il resto sale leggermente rispetto al livello dell’acqua.
Visualizza
7. Lago di Pusiano (LC)
All’interno del Parco della Valle del Lambro si trova il Lago di Pusiano, un lago prealpino situato tra le colline della Brianza. Questo piccolo bacino di 5 km quadrati è un’oasi di tranquillità immersa nella natura e con grande attenzione all’ambiente, a partire dalla navigazione solo ed esclusivamente green e dalle sue acque balneabili. Vi consigliamo due splendide passeggiate, una più rilassante e una più culturale, che potrete fare al Lago di Pusiano. La prima si sviluppa sul lungolago di Bosisio ed è decisamente semplice e rilassante; la seconda è una passeggiata nel paese di Pusiano. Quest’ultima si svolge in parte sul lungolago e in parte nei vicoli di Pusiano, dove potrete ammirare le riproduzioni di alcuni dipinti di Segantini.
Visualizza
8. Lago di Oggiono (LC)
Intorno al Lago di Oggiono si sviluppa un percorso ciclopedonale lungo 14 km, potrete percorrerlo a piedi (anche solo in parte). Partendo dal paese di Isella, o dalle piscine di Stendhal, la vostra camminata intervallerà viali alberati, tratti di sentieri e parti cementate e boschi. Ma non è finita qui: incontrerete anche alcune aziende agricole e un meraviglioso prato verde perfetto per sostare a fare un pic-nic.
Visualizza
9. Lago di Garlate (LC)
Il Lago di Garlate, situato a sud della città di Lecco e collegato al Lago di Como attraverso il fiume Adda, ha una valenza storica e letteraria in quanto compare nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Proprio qui potrete svolgere la vostra camminata domenicale: il lago infatti è completamente percorribile lungo il suo perimetro grazie al percorso ciclopedonale ad anello chiamato “ciclabile dei laghi”. Con una lunghezza di quasi 20 km il percorso da Lecco tocca i comuni di Pescate, Garlate e Olginate scendendo sulla riva destra e i comuni di Calolziocorte e Vercurago sulla riva sinistra.
Visualizza
10. Lago d'Endine (BG)
Nella Val Cavallina troviamo il Lago d’Endine, uno spettacolare specchio d’acqua incastonato tra le vette di alti rilievi. Il perimetro del lago, di circa 14 km, è interamente percorribile tra canneti e piccole spiagge. Potrete iniziare la vostra passeggiata dalla località di Monasterolo del Castello, il cui centro conserva la parte medievale con un castello. In circa 3 ore di camminata con un dislivello minimo, ammirerete il lungolago e attraverserete splendide località caratteristiche della valle bergamasca.
Visualizza