Ciao,
Forse il titolo di questa email ti ha fatto sorridere, ma in effetti è andata proprio così!
Se Apple è nata in un garage della Silicon Valley, Gite in Lombardia, in perfetto stile italico, è nata in una cucina della Brianza!
Era il 29 settembre 2013 e avevamo dato appuntamento al nostro amico e vicino di casa Samuele. Laureato in storia e fresco di master in informatica, era la persona con il giusto mix che serviva alla nostra idea.
Il concetto era semplice: avevamo una lista su carta dei 100 luoghi che avevamo scoperto nelle nostre gite fuori porta dell’ultimo anno e volevamo trasformarla in qualcosa che potesse essere utile anche a qualcun altro. Così sorseggiando un tè con biscotti abbiamo chiesto a Samuele se si imbarcava in questa piccola impresa: trasformare la nostra lista in un sito web!
Ricordo ancora il 6 aprile 2014, giorno in cui è andato online il nostro sito giteinlombardia.it. Ci erano voluti 6 mesi di lavoro per realizzarlo, di sera e nei weekend, ed eravamo estremamente orgogliosi del risultato.
Doveva essere prima di tutto utile per chi come noi abitava in Lombardia e cercava spunti per il tempo libero. L’abbiamo quindi progettato per rispondere in maniera semplice alla domanda: “Ho del tempo libero nel weekend, dove posso andare?”. La risposta era un catalogo di luoghi e itinerari filtrabili per zona e tipologia.
Non esisteva nulla di simile per la Lombardia: un unico punto di accesso per trovare le informazioni su luoghi e itinerari nella regione con le informazioni utili per raggiungerli e visitarli. La vera scommessa era se saremmo stati noi gli unici pazzi ad utilizzarlo, magari insieme ad amici e parenti, o qualcun altro ci avrebbe seguiti.
Facebook ha fatto il resto…perché nel 2014 il passaparola era ormai affidato ai social! In tanti hanno iniziato ad utilizzare il nostro sito che nel frattempo arricchivamo in ogni nostro momento libero di luoghi e itinerari mappati. Adesso ce ne sono quasi un migliaio!
Eravamo convinti di aver trovato la soluzione giusta per valorizzare e far conoscere il nostro territorio… ma non immaginavamo che quello stesso pubblico che cresceva di mese in mese ci avrebbe aiutati a trovare altri modi ancora più efficaci per arrivare all’obiettivo!
Te lo racconterò nella prossima email “La prima gita non si scorda mai”.
Un saluto,
Marco
Fondatore e Presidente di Gite in Lombardia