Valtorta è una località della Val Brembana posta ai piedi dei bastioni rocciosi del Pizzo dei Tre Signori e dello Zuccone Campelli. Il centro storico è ancora ben conservato ed è molto caratteristico con le sue minuscole contrade abbarbicate su ripidi pendii e in margine a borghi e anguste vallette. Non passano mai inosservati i dipinti murali che adornano le edicole votive e le pareti esterne delle vecchie abitazioni e i preziosi affreschi cinquecenteschi che decorano le pareti della chiesa della Torre. Il passato ricco di tradizioni di Valtorta si palesa ancora oggi in solennità religiose e sagre popolari e per conoscere la storia di questo affascinante borgo e della sua valle è d’obbligo una visita al Museo Etnografico. Nell’oasi naturalistica del Bolgià sono presenti i resti, oggi recuperati, del maglio, delle fucine, dei mulini e delle miniere che in passato erano i cardini dell’economia locale al pari dell’attività zootecnica, rinomata per i suoi formaggi, lavorati ancora oggi secondo regole immutate e che fanno parte di un ricco patrimonio gastronomico locale. La definizione di Ecomuseo di Valtorta nasce proprio dalla volontà di recuperare e preservare tutto questo ricco patrimonio culturale economico ed ambientale coinvolgendo le comunità locali.
Più Info

A cosa serve Lombardia360? Questo progetto è nato nel 2014 e da allora abbiamo mappato e raccolto centinaia di luoghi e itinerari in Lombardia. L’abbiamo fatto perché crediamo che conoscere il proprio territorio sia il primo passo per viverlo e valorizzarlo. Sei d’accordo anche tu? Unisciti ai soci che sostengono questo progetto.

Diventa socio