Il Sentiero Pedemonte si sviluppa tutto ai piedi dei monti delle Prealpi del Triangolo Lariano, tranne un breve tratto sul Monte Barro. Con i sui 75km, questo percorso unisce Como e Lecco attraversando 5 parchi regionali e, collegando tra loro 3 dei quattro laghi briantei. La particolarità di questo itinerario è che segue il tracciato della linea Como-Lecco, pur distanziandosene per consentire di camminare in mezzo alla natura. Pertanto, ci sono ben 9 stazioni ferroviarie nelle prossimità del tracciato rendendolo quindi particolarmente adatto a essere percorso a tappe. Si parte da Como e subito fuori le mura si incontra la Basilica di Sant’Abbondio, un mirabile esempio di stile romanico. Tra Como, Lipomo e Albate si entra in Valbasca, un’aera naturale percorsa dal torrente omonimo. Proseguendo, nell’aera di Cantù si trova la Cascina Santa Naga, un intreccio di sentieri tra dolci rilievi e ampi pratoni. Il Sentiero Pedemonte attraversa poi il Bosco della Buerga che occupa la sponda meridionale del Lago di Alserio. Si arriva poi all’Oasi di Baggero, un’oasi naturale frutto del recupero ambientale di un’ampia area utilizzata per lo sfruttamento minerario. Il Sentiero Pedemonte costeggia anche buona parte della sponda sud del Lago di Pusiano dalla limonaia di Mojana (vicino a dove il Lambro esce dal lago) al parco comunale di Bosisio Parini. Il sentiero giunge poi al Lago di Annone in prossimità di Oggiono e si inserisce sul percorso che corre tutto attorno del periplo del lago più esteso della Brianza.
Diventa socio