Il Sentiero del Tracciolino corre per 10 km lungo il tracciato della ferrovia a scartamento ridotto costruita negli anni trenta per collegare due dighe, una in Val Codera e una in Val dei Ratti. Con un’altitudine costante a circa 920 metri, il percorso è adatto a tutti, perfetto per escursioni in montagna particolari, alla scoperta di gallerie e spettacolari passaggi scavati nella roccia. Per raggiungere il Sentiero del Tracciolino si lascia l’auto a Novate Mezzola, nel parcheggio subito al di là del ponte sul Codera. Superato nuovamente il ponte si costeggia il fiume verso San Giorgio. Occorre fare attenzione a prendere il sentiero corretto, tenendo come riferimento un cartello in legno tra le case vicino alla fontana del paese. Il primo tratto del sentiero sale velocemente fino all’abitato di San Giorgio. Si sale lungo i prati per un dislivello di circa 150 m e poi si imbocca il vero e proprio Sentiero del Tracciolino verso destra, seguendo le indicazioni per la la Val dei Ratti. Si attraversano diverse gallerie molto suggestive, camminando su sentieri scavati nella roccia con viste mozzafiato. Il percorso è interamente assicurato da un parapetto ed è alla portata di tutti, anche ai bambini. Nell’ultimo tratto il Sentiero del Tracciolino si fa più largo per far spazio ad una ferrovia a scartamento ridotto. Nelle giornate soleggiate, il riverbero della luce illumina le gallerie a sufficienza mentre se è nuvoloso è consigliabile avere una torcia. Raggiunta la Val dei Ratti il paesaggio cambia radicalmente: non più roccia ma dolci boschi e prati di montagna, con la diga ed il borgo di Frasnedo poco sopra. Si scende quindi verso Verceia e, giunti di nuovo sul Lago di Mezzola, si può tornare al parcheggio seguendo la pista ciclabile. L’intero percorso da Novate al Sentiero del Tracciolino e poi a Verceia è lungo 20 km.
Più infoDiventa socio
I commenti dei nostri lettori
Marco zambelli
Ho letto da qualche parte che il sentiero è chiuso, sapete darmi delle informazioni?
Beatrice
Ciao a tutti, è fattibile percorrerlo in giornata?
Marco Villa
Certamente
Candeloro Vincenzo
C’è un rifugio o un luogo di ristoro in fondo al sentiero?
Franco
Ciao Vincenzo,
se sali da Verceia in macchina, parcheggi, imbocchi il Traccilino e lo segui per tutto il tratto aperto arrivi a Codera dove sono presenti 2 rifugi. In totale sono circa 9-10 km in piano più una discesa e salita di un centinaio di metri per arrivare a Codera. Tra andata e ritorno sono un a 20ina di km.
Se vuoi fare una cosa molto bella e completa, arrivato a Codera puoi salire un po’ di quota sempre senza pericoli e arrivare al Rifugio Brasca a 1300m. In quel caso ti conviene dormire in rifugio e tornare il giorno dopo.
Marco Villa
Ce ne uno vicino alla partenza
Ilaria
Ciao, devi portare tutto tu anche acqua.
Laura
Davvero interessante, grazie!
Per il pranzo ci sono eventuali ristori lungo il sentiero oppure si deve portare la sacco?