Cos'è il design? Una sedia, un tavolino, un telefono, un computer e la macchinetta con cui stamattina vi siete fatti il caffè sono tutti prodotti di design e in Lombardia abbiamo molte eccellenze in questo settore: laboratori di creatività e innovazione del Made in Italy dove il sodalizio tra l’abilità manuale dell’artigianato, l'inventiva e la capacità di fare impresa hanno attirato progettisti, architetti, stilisti e creativi da tutto il mondo per realizzare le loro idee.
Tra le aziende più all'avanguardia nel mondo del design si distingue Arredaesse di Carugo, in provincia di Como, specializzata nella progettazione architettonica e nell’interior design di progetti di lusso per clienti italiani e internazionali. Da molti anni l'azienda realizza nel proprio spazio espositivo "AR Gallery" mostre tematiche aperte al pubblico per promuovere la cultura del design. Quest'anno l'azienda ha allestito un percorso dedicato al designer Rodolfo Bonetto, uno dei maggiori esponenti italiani nel campo del design industriale, che con le sue creazioni contribuì all'affermazione, a livello internazionale, del prodotto Made in Italy nel dopoguerra.
Questa esposizione costituisce un’ottima occasione per ammirare da vicino prodotti di design iconici nati dalla pluripremiata matita di Bonetto scomparso esattamente trent'anni fa. Tra quelli esposti troviamo oggetti come il telefono pubblico Rotor della SIP (quello che funzionava a scheda e monete, del 1989), il televisore modello Linea 1 della Autovox, la macchina del caffè Cimbali, progenitrice delle varie “Nespresso", gli interni della Fiat 131 e tanti altri, alcuni addirittura ancora in produzione a distanza oramai di tanti anni dal loro lancio commerciale.
Accanto al grande maestro, nell’adiacente AR Lab, Arredaesse propone una retrospettiva sul percorso effettuato dai ragazzi del Liceo Artistico Modigliani di Giussano. In questa sezione si possono ammirare progetti e prodotti realizzati dai e per i ragazzi grazie all'alternanza scuola-lavoro: scenografie, lampade, divani, librerie, sedie, poltrone, progetti audiovisivi e abiti disegnati e prodotti da questi giovani, speranze per un futuro dove la nostra arte, inventiva e capacità di esecuzione possano essere la continuazione di un Made in Italy sempre più forte e all’avanguardia.
La mostra è visitabile gratuitamente tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.30 fino al 20 dicembre presso la sede di Arredaesse via Garibaldi 70, Carugo (Co). Inoltre, sarà accessibile sabato 20 novembre dalle 9.30 alle 19.00 in occasione del Festival del Legno.
Diventa socio