Ci sono musiche che hanno fatto la storia e che tutti conosciamo e ascoltiamo sempre con grande emozione perché in grado di smuovere in noi ricordi e profonde sensazioni. É questo il caso delle colonne sonore di Ennio Morricone, che nella sua carriera ha scritto più di 500 colonne sonore.

A due anni dalla scomparsa del grande maestro abbiamo deciso di ricordarlo dedicando a lui la prima serata della nostra rassegna estiva “A Passo di Musica”. Sabato 25 giugno presso la chiesa di San Michele al Monte Barro, un affascinante edificio seicentesco immerso nella natura e privo di tetto, si esibirà il Magnasco Movie Trio con le melodie più belle di Morricone. In questa intervista al violinista Andrea Cardinale vi sveliamo qualche curiosità sui musicisti e sullo spettacolo che ci offriranno.

 

Buongiorno Andrea, il vostro trio ha oltre 1.500 concerti all’attivo. Com’è nata l’idea di specializzarsi in colonne sonore?

Siamo tre musicisti di formazione classica, in particolare un fisarmonicista, un pianista e un violinista. Abbiamo studiato nello stesso conservatorio dove siamo diventati amici e abbiamo formato il trio. Negli anni abbiamo suonato in tutto il mondo da New York a Parigi, da Londra a Boston e poi in varie località in Italia e in Europa. Sono state tutte esperienze bellissime che ci hanno permesso di crescere molto come musicisti e raggiungere importanti traguardi. Ad esempio, Gianluca, il nostro fisarmonicista, ha recentemente vinto il trofeo mondiale che si è svolto in Portogallo. La musica è la nostra più grande passione e poiché siamo persone curiose abbiamo scelto di passare da un repertorio classico ad altri generi. In questo modo ci siamo avvicinati alla musica da film che è per noi un genere eccezionale: ha idee melodiche particolari e rispecchia la tradizione classica pur essendo scritta in funzione di un prodotto tanto moderno come un film. E non si può suonare colonne sonore senza innamorarsi delle melodie di Morricone.

 

Ennio Morricone non ha certo bisogno di presentazioni ma puoi raccontarci qualche aneddoto su di lui?

Morricone è indubbiamente uno dei compositori più famosi del mondo. Nella sua carriera ha vinto 2 Oscar, 3 Grammy Awards, 3 Golden Globe, 10 David di Donatello, 11 nastri d’Argento, solo per citarne alcuni. Ma nonostante questo successo è sempre stata una persona umile e riservata. Una cosa per me molto curiosa riguarda la reazione che Morricone aveva quando terminava di comporre un brano. Quando la gente si complimentava con lui, Ennio si offendeva in quanto era convinto che nel suo passato da compositore avesse scritto altra musica più importante. Solo negli ultimi anni di vita e lavoro aveva iniziato ad accettare i complimenti per la sua eccezionale musica da film. Un altro aneddoto interessante è che il celebre sodalizio tra Morricone e Sergio Leone iniziò ufficialmente nel 1964 con il western “Per un pugno di dollari” ma i due si erano già conosciuti trent’anni prima sui banchi di scuola alle elementari.

 

Tra i brani che suonerete all’evento a San Michele, quale ti piace particolarmente?

Non voglio svelarvi il programma ma abbiamo scelto dei brani molto famosi del maestro. Uno di quelli che preferisco, e che sarà il brano di apertura, è la colonna sonora di “Nuovo Cinema Paradiso” che ritengo abbia un’idea melodica molto interessante. Durante la serata alterneremo anche colonne sonore di altri grandi film come ad esempio quella Amarcord composta da Nino Rota, che è formata da un tema melodico molto semplice ma espressivo allo stesso tempo. Questo è uno di quei casi dove, nonostante il film diretto da Fellini sia ritenuto un capolavoro, la musica è forse più conosciuta del film stesso (che molte persone probabilmente non hanno mai visto). La musica, invece, è riconoscibile sin dalle prime due o tre note.

 

Il 25 giugno suonerete nella magnifica cornice di San Michele, un luogo davvero suggestivo, quali emozioni potranno vivere gli spettatori?

La serata non sarà un semplice concerto musicale ma ciascun brano sarà introdotto da una breve presentazione per mettere in luce qualche curiosità sulla sua storia o sulla vita sull’autore, così che l’ascolto sia più completo e consapevole. Il mix tra le musiche scelte e l’unicità della location creerà l’atmosfera giusta per un evento magico e mi auguro che chi vorrà partecipare possa vivere una serata ricca di emozioni.

 

VAI ALLO SPETTACOLO